//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

TUTTOFOOD 2023 APRE CON GRANDE AFFLUENZA E SCAMBIVIVACI, E SI RAFFORZA COME PIATTAFORMA INTERNAZIONALE

  • Corsie gremite e dinamici incontri commerciali in diverse lingue fin dal primo giorno di manifestazione, con un’affluenza ai livelli delle edizioni più partecipate e con un indotto sulla città pari a 25 milioni di euro 
  • Centinaia di prodotti innovativi – dalla bufala e la pasta “nere” all’acqua in brick, dal plant-based alle nuove ricorrenze – presentati dagli oltre 2.500 brand italiani ed esteri presenti 
  • Confermata ufficialmente l’alleanza strategica tra Fiera Milano e Fiere di Parma, per costruire sul connubio TUTTOFOOD-Cibus una nuova piattaforma internazionale radicata nel modello agroalimentare italiano 
  • Il sistema agroalimentare italiano si candida a diventare modello di eccellenza da esportare in Europa e nel mondo, grazie alle sinergie tra sistema fieristico, istituzioni e attori economici. 

Corsie gremite e vivaci scambi commerciali in diverse lingue hanno caratterizzato fin dalla prima giornata TUTTOFOOD 2023, la manifestazione italiana di riferimento per le filiere agroalimentari, che prosegue a fieramilano a Rho fino a giovedì prossimo, 11 maggio

Una prima giornata nel segno dell’Italia che fa sistema e si candida a diventare modello di eccellenza da esportare in Europa e nel mondo, grazie alle sinergie tra sistema fieristico, istituzioni e attori economici, come sottolineato durante il convegno inaugurale. 

Durante il convegno è stata ribadita l’alleanza strategica tra Fiera Milano e Fiere di Parma che getta le basi di una nuova, grande piattaforma internazionale saldamente radicata nel concetto italiano di qualità. 

E lo conferma l’importante indotto che TUTTOFOOD rappresenta per Milano e il suo territorio: l’ufficio studi di ConfCommercio lo stima in oltre 25 milioni di euro – dei quali 10,5 milioni da visitatori italiani e 14,6 esteri – con un incremento del 34% rispetto al 2021. 

Un’affluenza tornata ai livelli delle edizioni più partecipate, premiando il grande impegno degli oltre 2.500 brand italiani ed esteri presenti a portare prodotti innovativi. Dalla mozzarella di bufala “nera” (al carbone attivo) alla pasta “nera” (a base di riso Venere), fino alla pasta a forma di esagono o il ragù vegano, dall’acqua – e i tè aromatizzati – in brick fino al panettone rosso, sono veramente tante le novità originali, creative e salutistiche pronte a trasformarsi in altrettante occasioni di business. 

A completare l’offerta del percorso espositivo, anche un ricco palinsesto di oltre 150 appuntamenti, tra eventi firmati TUTTOFOOD e quelli degli espositori. In primo piano domani la proclamazione dei vincitori della seconda edizione di Better Future Award, il riconoscimento di TUTTOFOOD, in collaborazione con GDOweek e MarkUp, che dà evidenza all’innovazione sostenibile presente in manifestazione. Tre vincitori per ogni categoria – Innovazione, Etica e Sostenibilità e Packaging – saranno selezionati dalle giurie specializzate fra oltre 50 candidature

TUTTOFOOD 2023 prosegue a fieramilano a Rho fino a giovedì 11 maggio. 

www.tuttofood.it

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...