//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

"Il Veneto è il paradiso dei gastronomi”

In anteprima qualche anticipazione sullo show-cooking che dedicherà agli spettatori: protagonista la frutta e i cibi detox

L’appuntamento è per sabato 12 settembre, ore 18:00 a Villa Capra Puglisi, Chiampo (Vi)

PER I MEDIA INTERESSATI, SU RICHIESTA, UNA LUNGA INTERVISTA IN ESCLUSIVA A SONIA PERONACI, LA CHEF PIÙ CLICCATA DELLA RETE Sonia Peronaci, la food blogger più popolare della rete, sabato 12 settembre sarà protagonista di uno strepitoso show cooking a Sorsi Lab, appendice di settembre di Sorsi d’Autore ed evento che rientra nel cartellone più ampio del Festival delle Ville Venete. L’appuntamento è per le ore 18:00 a Chiampo nella quattrocentesca Villa Capra Puglisi. Il rapporto di Sonia Peronaci con il Veneto è di grande affetto. “Ho lavorato spesso in questa regione – racconta – e qui ho tanti amici. Il territorio è bellissimo con tanti ingredienti perfetti per le ricette e vini ottimi: un paradiso per noi gastronomi. Lo scenario delle Ville Venete, poi, dove si terrà anche il mio show-cooking, è stupendo”. “Spiedini di salmone e ananas e insalata di mango e formaggio primo sale” saranno questi due dei piatti che la chef cucinerà a Villa Capra Puglisi e che svela in anteprima. “Siamo in un periodo che non è più estivo ma nemmeno invernale, così – spiega – cucinerò qualcosa di fresco, leggero e gustoso, ora c’è la tendenza diffusa verso un’alimentazione detox e verso l’abbinamento, nelle ricette, di frutta e verdura”. La food blogger di GialloZafferano rivela anche qual è il piatto tipico veneto che preferisce: “Sicuramente il baccalà, cucinato nei suoi modi più tradizonali. È buonissimo!”. GialloZafferano è una delle realtà di riferimento per la gastronomia e la cucina online. Sono infatti oltre quattro milioni le visualizzazioni sul portale, creato da Sonia Peronaci nel 2006, usato dai food lover per consultare centinaia di ricette, proposte passo passo e arricchite di immagini, video e consigli originali. Altrettanto attiva e affollata la comunità di followers sui social network, in particolare Facebook, Twitter e Instagram. Sonia Peronaci ha iniziato a cucinare fin da piccola nel ristorante del padre e la proprio la passione per la cucina l’ha spinta a fondare GialloZafferano. Dal 2006 ha inoltre pubblicato due libri: Le mie migliori ricette e Divertiti cucinando. Dal 2013 presenta ogni giorno su Fox Life il programma In cucina con Giallozafferano in cui fa conoscere al grande pubblico le sue ricette. Fin dalla sua nascita il blog ha ricevuto molti premi e riconoscimenti dalla critica.

Al termine dello show cooking a Villa Capra Puglisi, sarà possibile degustare alcune selezioni proposte dal Consorzio tutela vini doc Gambellara e dal Consorzio tutela vini doc Breganze. La degustazione sarà completata dalla presentazione di alcuni prodotti gastronomici delle aziende Pedon, Crich bontà dolci e salate e Salumi DeStefani. Villa Capra Puglisi è appartenuta alla famiglia Cazzavillani dal 1700 e ai Mistrorighi dal 1861. D’epoca quattrocentesca, la dimora è stata rimaneggiata nel 1500. La struttura è circondata da uno splendido parco diventato, negli anni, il punto di riferimento per numerose manifestazioni organizzate nel comune di Chiampo.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni: FONDAZIONE AIDA Tel. +39 045 8001471, sito web: www.fondazioneaida.it, mail: fondazione@f-aida.it PER I MEDIA INTERESSATI, SU RICHIESTA, UNA LUNGA INTERVISTA IN ESCLUSIVA A SONIA PERONACI, LA CHEF PIU’ CLICCATA DELLA RETE. Da richiedere a: Ufficio stampa Cervelli in Azione s.r.l Via Ugo Bassi, 11 – 40121 Bologna – Tel: 051.84.90.100 – email: stampa@sorsidautore.it Francesco Moledda cell: +39 3664912550 – email: moledda@cervelliinazione.it Per sapere come raggiungere le Ville Venete si può consultare anche il catalogo geolocalizzato sul sito: http://irvv.regione.veneto.it/ Clicca qui per visualizzare il programma completo della Rassegna facebook.com/sorsidautore Twitter: @Sorsidautore  Hashtag ufficiale #Sorsidautore2015

Articoli Correlati

Piacenza, 1980: i fratelli Angelo ed Emilio Bertuzzi fondano Riverfrut, la società agricola che tutt’ora produce e distribuisce verdure ed ortaggi, sia freschi (core business è da sempre il fagiolino) sia semilavorati quali cotti, grigliati, zuppe, vellutate e burger. Qualità, sostenibilità e coesistenza di tradizione e innovazione connotano da ormai cinquant’anni il marchio piacentino, attento...

Fonte di ispirazione per numerosi artisti, scrittori e poeti, è stata da sempre descritta come un Isola di meravigliosa bellezza e Patrimonio del mondo. Giovanni Pascoli cosi la descrive: “Di fronte m’eri Sicilia, o nuvola di rosa sorta dal mare! E nell’azzurro un monte: l’Etna nevosa. Salve o Sicilia! … Io era giunto dove giunge...

Corsie gremite e vivaci scambi commerciali in diverse lingue hanno caratterizzato fin dalla prima giornata TUTTOFOOD 2023, la manifestazione italiana di riferimento per le filiere agroalimentari, che prosegue a fieramilano a Rho fino a giovedì prossimo, 11 maggio.  Una prima giornata nel segno dell’Italia che fa sistema e si candida a diventare modello di eccellenza da esportare in Europa...

Quali sono le attività principali di Toscana Trading? Siamo un’azienda italiana specializzata nell’importazione, distribuzione e vendita di ingredienti e additivi per l’industria alimentare, cosmetica, e settori come l’edilizia, gli adesivi, la detergenza e molto altro. In che modo l’azienda si è specializzata nel mercato dell’industria alimentare e cosmetica? Nel corso degli anni ci siamo concentrati...