//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

“Cuor di Mare” protagonista al Cibus 2016

logo

Dal 9 al 12 Maggio Atisale sarà presente al 18⁰ salone internazionale dell’alimentazione. Dopo il grande successo ottenuto con il lancio del brand Cuor di Mare, il primo Sale Marino Extravergine 100% Italiano, Atisale conferma anche quest’anno la propria partecipazione al Cibus di Parma, uno dei più importanti palcoscenici internazionali per il food Italiano.

Il Cibus, oggi alla sua 18a edizione, nato per promuovere i prodotti dell’industria alimentare italiana, nel corso degli anni è diventata la manifestazione fieristica di riferimento per tutti coloro che vogliono importare, commercializzare o vendere “the real italian food”. “Il Cibus di Parma rappresenta la più importante vetrina internazionale per il settore Alimentare – dichiara il Direttore Commerciale di Atisale SpA, Antonio Calabria –, una partecipazione a dir poco fondamentale per chi, come noi, punta sul grande valore dell’italianità”. cibus_2016 Atisale, con il suo brand Cuor di Mare lanciato nel 2013, ha investito non solo in una novità in termini di offerta per la GDO, ma in un più complesso progetto di educazione al consumo del sale. “Obiettivo – continua il Direttore Commerciale – è mostrare al consumatore quanto sia importante sapere quale sale scegliere anche all’interno di una categoria come la nostra che sembra apparentemente semplice”. Attraverso un innovativo piano di comunicazione – il pack originale che ne racconta la provenienza – Atisale evidenzia ancora una volta quanto sia fondamentale anche per il sale pensare alla sua origine e sensibilizzare il consumatore sul tema della filiera produttiva. Dal 9 al 12 Maggio vi aspettiamo al padiglione 6, stand F052 per allietare i vostri palati facendovi gustare tutti quei sapori tipici della nostra terra accompagnati dal gusto straordinario dei nostri Sali.

Articoli Correlati

Corsie gremite e vivaci scambi commerciali in diverse lingue hanno caratterizzato fin dalla prima giornata TUTTOFOOD 2023, la manifestazione italiana di riferimento per le filiere agroalimentari, che prosegue a fieramilano a Rho fino a giovedì prossimo, 11 maggio.  Una prima giornata nel segno dell’Italia che fa sistema e si candida a diventare modello di eccellenza da esportare in Europa...

Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, torna per la terza edizione a BolognaFiere da domenica 25 a martedì 27 febbraio 2024. Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto...

Djazagro è l’appuntamento per eccellenza dedicato all’industria agroalimentare del Nord Africa.  Offre ideali e strategiche opportunità nel corso di quattro giorni di discussioni, incontri, talk ed educazione. Vera fonte di ispirazione, consente a coloro che vi prenderanno parte di incontrare nuovi fornitori, avere un occhio sulle ultime innovazioni del settore (processi e prodotti) e rimanere aggiornati...

Si è concluso oggi il Cibus Connecting Italy, la due giorni dell’agroalimentare italiano, con dati assai positivi su espositori e visitatori, a testimonianza della vitalità e della creatività di un comparto che ha superato, indenne, il periodo della pandemia e sta delineando le migliori strategie per affrontare le problematiche scaturite dall’inflazione. Oltre 20mila operatori hanno...