//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Zero mono e digliceridi, +400% redditività: la “formula Orsobianco” che vince sugli scaffali dal 1993

Nel 1993 il mercato dei croissant confezionati era dominato da prodotti industriali.  Orsobianco ha fatto una scommessa in controtendenza e ha introdotto il primo croissant di alta qualità con shelf life naturale. Una scommessa che, trent’anni dopo, continua a premiare i buyer più attenti alle tendenze di mercato e alla redditività del punto vendita.

Oggi, Orsobianco è un “creatore di eccellenze” con linee come Essenza e Armonia, progettate fin dal packaging per massimizzare la redditività dello spazio a scaffale. Grazie alla percezione premium da parte dei consumatori, i croissant Orsobianco generano fino al +400% di resa per metro lineare rispetto ai concorrenti. Com’è possibile? Grazie a una lavorazione che richiede 72 ore, la scelta di farine macinate a pietra, confetture con almeno il 60% di frutta, e l’assenza totale di conservanti, alcol o ingredienti OGM.

La shelf life di 90 giorni, inferiore rispetto ai 6-7 mesi del croissant industriale, rappresenta una garanzia di freschezza e naturalezza che attrae un pubblico sempre più attento alla qualità. Inoltre, la produzione just in time permette di consegnare al punto vendita prodotti freschi senza che debba accumulare stock di magazzino, offrendo ai buyer una sicurezza di fornitura al 100%.

Testimonianze reali dei consumatori confermano il gradimento del prodotto: “I croissant Orsobianco sono i migliori confezionati. La differenza si sente al primo morso!”, raccontano le recensioni. Questo legame emozionale si traduce in fidelizzazione non solo per il marchio, ma anche per il punto vendita che lo ospita.

Distribuire Orsobianco significa crescere in media del 10% l’anno per questa linea prodotti percepita come Premium dalle famiglie in cerca tra gli scaffali di un croissant più genuino e digeribile. Un posizionamento alto di gamma che contribuisce a elevare la percezione qualitativa dell’intero punto vendita.

Per scoprire come la ‘formula Orsobianco’ incrementa la redditività del vostro punto vendita contattateci al +39 0171 902 304 o scriveteci a info@orsobiancodolciaria.com


Articoli Correlati

Dal lago ai vigneti: il paesaggio variegato della Carinzia ispira chef, ristoratori e produttori a raggiungere l’eccellenza culinaria. La varietà dei cibi regionali è grande quanto l’impegno per lo slow food e la sostenibilità. Gli ospiti vivono esperienze di gusto indimenticabili in riva al mare, sugli alpeggi o in occasione di uno dei tanti festival...

Dal 1742, Molino Bertolo coniuga tradizione e tecnologia per offrire farine di alta qualità, rispettando l’ambiente e le esigenze del mercato. Può raccontarci le origini di Molino Bertolo e come la vostra tradizione familiare ha influenzato l’evoluzione dell’azienda? Molino Bertolo nasce nel 1742 a Castello di Godego. Nei primi anni del ‘900, Virginio Bertolo, dopo...

Un prodotto artigianale che incarna la tradizione, l’innovazione e l’identità territoriale sarda: Il Carasau di Sardegna ne condivide la visione, radicata nell’heritage e aperta al futuro. Il pane carasau è una delle espressioni più autentiche della tradizione sarda: qual è la vostra missione nel portare avanti questa eredità culturale? Il nostro obiettivo è quello di...

Le fiamme della griglia incontrano il cuore pulsante del Made in Italy agroalimentare. La Food Valley si prepara ad accogliere il mondo del barbecue: è ufficiale, BBQ Expo 2026 si svolgerà a Fiere di Parma (dall’11 al 14 aprile), il tempio italiano del food, da sempre crocevia delle eccellenze gastronomiche e delle tendenze che modellano...