//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Vini Mantovani, patrimonio enologico delle terre Mantovane

Il Consorzio Vini Mantovani, nella città patrimonio dell’Unesco, custode di antiche tradizioni vitivinicole

La tradizione dei vini mantovani vanta una storia millenaria, come testimonia il poeta romano Publio Virgilio Marone che scrisse della “selvatica vitis labrusca” oltre duemila anni fa. Oggi è il Consorzio Vini Mantovani a valorizzare la viticoltura mantovana, merito di una preziosa filiera di aziende agricole e cooperative evolutesi con raffinate tecniche produttive e capaci di altissimi livelli qualitativi.

Consorzio Vini Mantovani tutela le denominazioni Lambrusco Mantovano DOC e Garda Colli Mantovani DOC, oltre alle 4 denominazioni IGT, in un’area di oltre 1.800 ettari a vigneto.

La complessità geologica della provincia di Mantova da origine a un’interessante varietà nella produzione vinicola che individua due terroir ben distinti. A nord della provincia, i Colli Mantovani rappresentano l’anfiteatro morenico sudorientale che chiude il bacino del Garda con clima mite e ottime esposizioni.

Sono conosciuti per vini e passiti pregiati che sposano grandi vitigni internazionali e autoctoni.

Mentre a sud, nella pianura Padana, regna la produzione del vino mantovano per eccellenza: il Lambrusco Mantovano. Corposo ed autentico, ha le specificità conferite dai terreni argillosi e ricchi di umidità, residuo delle cospicue opere di bonifica susseguitesi nel tempo.

La vinificazione nell’area mantovana si distingue per un approccio da sempre basato su trattamenti a basso impatto ambientale, orientati a produzioni di qualità. I Vini Mantovani sono frutto di una lunga selezione delle varietà più adatte alle specificità dei terreni.

Solo chi conosce da generazioni pendii, fondovalle e pianure, è in grado di valutare i punti migliori per i nuovi impianti. A partire da uve altamente selezionate e grazie a processi di vinificazione costruiti sull’eredità di questa importante tradizione, sposata abilmente ai vantaggi della tecnologia, derivano vini fortemente connotati dalle caratteristiche delle zone.

Una visita alle meravigliose terre mantovane, rappresenta il modo migliore per cogliere appieno il valore profondo della preziosa filiera vitivinicola mantovana. In ogni stagione, le cantine dei Vini Mantovani si animano con eventi e feste ed i produttori accolgono sempre con entusiasmo gli appassionati per visite e degustazioni.

SCARICA QUI COPIA GRATUITA DI FOOD AND BEV CATALOGUE 2-2022

www.vinimantovani.it

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...