//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Dal 23 al 25 febbraio 2025, a BolognaFiere, la 4a edizione di Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.  

Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile.

Attesi circa 1.000 cantine, per oltre il 50% biologiche o biodinamiche o in conversione, e 300 buyer, grazie al supporto di ICE-Agenzia e del Ministero degli Affari Esteri, e all’inedita contemporaneità con SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione nei consumi fuori casa.

Numeri, dunque, in crescita rispetto alla Slow Wine Fair 2024, il cui successo era stato decretato da 12.000 ingressi, per il 70% di operatori dell’Horeca, distributori e importatori, da più di 140 produttori internazionali e 5.300 etichette, in rappresentanza di tutte le regioni italiane e di 26 Paesi.

La selezione delle cantine risponde ai requisiti fissati nel Manifesto Slow Food del vino buono, pulito e giusto, alla Guida Slow Wine e alle valutazioni di una commissione d’assaggio. 

Tornano le masterclass, degustazioni guidate che esplorano il panorama vinicolo italiano e internazionale, e i convegni. Tema portante 2025, la sostenibilità della filiera del vino.

Più spazio agli Spirits e alla Mixology, per la prima volta affiancati dai sidri, nell’area della 5a Fiera dell’Amaro d’Italia promossa da Amaroteca e ANADI, mentre i partner della sostenibilità espongono tecnologie, impianti, attrezzature e servizi innovativi per la filiera del vino sostenibile. 

E se il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, assegnato ogni anno ai locali che più valorizzano i vini delle categorie in concorso, si estende alla migliore selezione di amari, un’altra novità riguarda gli Specialty Coffee: a BolognaFiere, alcuni dei migliori roaster della rete internazionale di Slow Food Coffee Coalition. 

Slow Wine Fair è un evento b2b rivolto ai professionisti dell’Horeca e della GDO interessati a vini di alta qualità, ma domenica 23 porte aperte anche ai wine lover.  

slowinefair.it 

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...