//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Collis, Passione Per La QualitÀ

LA STORIA

Collis è un Gruppo fatto di uomini e di grandi ideali. La dedizione per il lavoro, la passione per il proprio territorio, la ricerca dell’eccellenza hanno permesso a Collis di diventare una delle realtà più importanti del panorama vitivinicolo italiano. Il cuore pulsante del nostro Gruppo è rappresentato dai 1.800 soci viticoltori che quotidianamente curano oltre 6.100 ettari di vigneto distribuiti su tutte le principali zone vitivinicole del Veneto.

Filare dopo filare Collis ha esteso le proprie coltivazioni dalle colline del Soave, alle province di Vicenza e Padovaculla del Prosecco, fino alle terre del Valpolicella a nord di Verona.

La passione dei nostri conferitori unita a moderni sistemi di vinificazione rende possibile la preparazione di un’ampia varietà di vini che spaziano dalle DOC e DOCG venete, alle IGT, fino ai varietali internazionali, con l’obiettivo di generare valore aggiunto attraverso la realizzazione di prodotti di qualità in grado di soddisfare le aspettative dei nostri clienti e le esigenze dei mercati di riferimento.

Le principali uve coltivate dai nostri soci agricoltori sono Garganega, Sauvignon ed Traminer, Pinot Grigio, Chardonnay e Glera per i vitigni a bacca bianca; Corvina, Rondinella, Croatina, Merlot e Cabernet Sauvignon per le uve rosse. Le denominazioni più prodotte sono Prosecco, Soave, Valpolicella, Ripasso e Amarone. Collis, Cantina Veneta

PROSECCO ROSÉ DI COLLIS – Un momento ufficiale e storico per l’area del prosecco Doc. Quest’anno è stata finalmente approvata, dal Comitato Nazionale vini del Ministero delle Politiche Agricole, la proposta di modifica del disciplinare di produzione introducendo la varietà Rosé.

Uno spumante dal profumo fresco e piacevolmente fruttato ottenuto da un blend di uve Glera e Pinot Nero, Prosecco Rosé di Collis, in versione Brut, lo potete già trovare sugli scaffali dei nostri punti vendita. Sarà difficile resistergli, l’eleganza e la seduzione sono protagoniste di questa nuova bollicina!

www.cantinaveneta.com

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...