//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Carpenè-Malvolti

Un marchio storico, riconoscibile e coerente con la filosofia d’Impresa che dal 1868 si propone come pioniere di determinazioni strategiche sempre al passo coi tempi e soprattutto – anticipando l’evoluzione dei linguaggi comunicativi – capace di profilarsi in modo identitario e contemporaneo verso il contesto sociale, culturale ed economico.

Per la Carpenè-Malvolti la centralità del marchio ha sempre rappresentato un asset imprescindibile, modellando ed attualizzando il paradigma estetico per renderlo contemporaneo senza tuttavia mai spogliarlo dei valori fondanti delle origini, che si identificano nell’autenticità espressiva della medesima Impresa.

Fin dalle origini, dunque, nei propri fondamentali il Marchio è rimasto il medesimo seppur sempre attualizzato nel corso del tempo.

Il profondo rapporto di una visione condivisa sullo sviluppo del Territorio e di profonda stima tra i due Soci – Il carpenè ed il Malvolti – infatti, è uno dei valori che l’Impresa ha voluto trasmettere nel tempo e le modifiche apportate negli anni hanno riguardato solo la componente grafica del marchio, che si è modificata portando di volta in volta in etichetta sogni, traguardi, riconoscimenti ed onorificenze.

Oggi il set grafico si attualizza ancora, continuando tuttavia a proporre il marchio come evocativo di tradizione ed innovazione allo stesso tempo, mettendo in risalto gli elementi di storicità che dunque persistono ancora oggi, nell’intero assortimento dei Vini Spumanti e Distillati della Carpenè-Malvolti, restituendo così all’immagine d’Impresa quella centralità storica del marchio originale.

SCARICA QUI COPIA GRATUITA DI FOOD AND BEV CATALOGUE 2-2022

www.carpene-malvolti.com

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...