//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Vini e prodotti della doc Arcole a Linea Verde

mappa arcoleIn questi giorni sono in corso le riprese dello storico programma rai dedicato all’Est Veronese. La puntata andrà in onda il 19 ottobre. Le eccellenze della Strada del Vino Arcole tornano protagoniste a Linea Verde, storico programma di Rai Uno dedicato al meglio dell’agricoltura italiana. In questi giorni troupe e conduttori – Patrizio Roversi e Daniela Ferrola – sono impegnati nelle riprese che hanno nella cittadina di Belfiore il loro punto di partenza. La puntata andrà in onda sull’Ammiraglia Rai il 19 ottobre. Paesaggi poco noti e ancora incontaminati, eccellenze gastronomiche come il Radicchio Rosso di Verona Igp, la Patata Dorata del Guà, il Mandorlato di Cologna Veneta, racconteranno l’Est Veronese in chiave inedita, mentre le differenti declinazioni dei vini della doc Arcole accompagneranno i piatti della tradizione e valorizzeranno i sapori di una volta. La denominazione dell’Arcole si conferma così ancora una volta volano strategico in grado di collegare le differenti eccellenze territoriali, valorizzandone storia e peculiarità. Particolare spazio verrà riservato tra gli altri al Melo Decio che sta richiedendo il suo inserimento nei Presidi Slow Food. Si tratta del frutto simbolo di quest’area produttiva, che si distingue per le sue inconfondibili caratteristiche organolettiche e per i suoi infiniti utilizzi in cucina. <arcolevello territoriale>>. La Strada del Vino Arcole si snoda a cavallo tra la provincia di Verona e Vicenza in un percorso ricco di storia e tradizione finalmente valorizzato da due agevoli pubblicazioni: “Belfiore, terra di incontri”, testo interamente dedicato ad uno dei comuni simbolo della denominazione dell’Arcole, realizzato dalla Strada del Vino Arcole Doc e dal Consorzio di Tutela, nell’ambito del Gal Pianura Veronese; e “Il Colognese e il dogado veneziano” dedicata il turista consapevole e realizzata dalla Strada del Vino Arcole Doc e dal Consorzio di Tutela, nell’ambito del PIAR del Colognese. La Doc Arcole La denominazione dell’Arcole, con le sue 1500 imprese viticole, comprende un territorio di oltre 3500 ettari di vigneto che interessano completamente i comuni veronesi di Arcole, Cologna Veneta, Albaredo d’Adige, Zimella, Veronella, Zevio, Belfiore d’Adige, in parte quelli di Caldiero, San Bonifacio, Soave, Colognola ai Colli, Monteforte d’Alpone, Lavagno, Pressana, San Martino Buon Albergo con la totalità della superficie dei comuni berici di Lonigo, Sarego, Alonte, Orgiano e Sossano. Vengono coltivati i vitigni Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Grigio, Chardonnay.

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...