//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

VINI DI ECCELLENZA FRUTTO DI UN’IMPORTANTE E PROFONDA ESPERIENZA NEL SETTORE

Nativ nasce nel lontano 2011, frutto di devozione dei titolari Mario Ercolino e Roberta Pirone. Il nome Nativ deriva dal latino “Nativus”, scelto per evocare lo stretto legame delle storiche vigne con il territorio.

Ci troviamo in Campania, in passato identificata come “Campania Felix”, proprio per la straordinaria fertilità del suolo, tanto da essere diventata la terra dei “vini degli imperatori”.

La cantina sorge su un promontorio dell’Irpinia in contrada San Quirico, a Paternopoli, un luogo con un’importante eredità agricola. Il nostro è un territorio antico, abitato dai greci nel VII secolo a.C. che hanno dato il via alle prime coltivazioni di uva e portato in Italia il culto di Dioniso e delle sue Baccanti, che resero questa terra la patria del “Vitis Ellenico”, da cui deriva il nome del vitigno Aglianico.

Con l’avvento del Cristianesimo, Paternopoli è diventata il rifugio dei padri eremiti: straordinari contadini che negli anni hanno saputo selezionare le migliori vigne perfezionando ancora di più le caratteristiche organolettiche dei nostri vini.

La cantina Nativ è un vero e proprio patrimonio storico che narra una lunga tradizione vitivinicola: a est è circondata da olivi secolari, intorno da vigne di aglianico, alle sue spalle sorge un antico rudere riportato alla luce che segna il passaggio delle prime chiese cattoliche costruite nell’anno 1100.

Quella che doveva essere una creatura a gestione familiare, oggi è un’azienda che ha una produzione complessiva pari a un milione di bottiglie divise tra varie tipologie: taurasi, greco, fiano, falanghina e vari blend.

La cantina si avvale di processi tecnologici innovativi e all’avanguardia, sia per la gestione delle vigne, sia per la conduzione della linea di imbottigliamento di nuova generazione (produce 8000 bt/ora).

Al contempo è particolarmente attenta all’utilizzo di tecnologie a zero impatto ambientale, come sistemi di riciclo dell’acqua piovana, fonti rinnovabili di energia e impianti a bassa produzione di anidride carbonica.

Il valore aggiunto dell’azienda risiede nella tutela del patrimonio vitivinicolo e storico tramandato e nell’impiego di sistemi di gestione innovativi e di bassissimo impatto aziendale.

www.vininativ.it

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...