//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Una storia lunga sessant’anni

AIFE è una associazione di filiera che da 60 anni rappresenta i produttori e i trasformatori professionali di foraggi essiccati:

• 90% della filiera italiana

• 1.000.000 tonnellate/anno pari al 10% della produzione italiana di foraggi.

• Superficie di raccolta: 90.000 ettari (10% della superficie nazionale di erba medica – dati Istat)

• Aree di produzione: Emilia-Romagna, Marche, Veneto, Lombardia, Lazio, Umbria, Abruzzo e Toscana.

• Impianti di trasformazione: circa 50

• Numero medio di occupati: 13.000 di cui 900 dipendenti, 8.000 agricoltori, 4.000 terzisti e fornitori.

• 6 porti italiani coinvolti con tutto l’indotto della navigazione marittima.

• Volume di affari pari a 250 milioni di euro

La Qualità dei prodotti dei Soci AIFE:

• filiera integrata e controllata;

• standard di sanità dei prodotti e tracciabilità della filiera.

• coltura a basso impatto ambientale in aree marginali del territorio

In campo: no utilizzo di risorse idriche, rotazione colturale, prodotto OGM-free

Nella fase di lavorazione e trasformazione: eliminazione di corpi estranei (metalli, pietre, terra), sanificazione del prodotto mediante temperatura minima di 100°C con alimentazione a gas metano, esenzione da muffe e fermentazioni anomale, stabilizzazione conservativa del prodotto, sistema HACCP validato dal Ministero della Salute.

Nella fase di stoccaggio e conservazione: stoccaggio in locali idonei come da normative sanitarie; controllo analitico finale per la classificazione del prodotto; controllo della conservazione con il monitoraggio delle temperature.

SCARICA QUI UNA COPIA GRATUITA DI FOOD & BEV CATALOGUE 2-2022

www.aife.eu

Articoli Correlati

Dal 1969 Lucana Salumi porta avanti la tradizione salumiera della Basilicata, con una produzione che unisce radici contadine, qualità delle materie prime e sguardo rivolto all’innovazione. A TUTTOFOOD 2025 l’azienda ha presentato le sue specialità, confermando il legame con il territorio e la volontà di crescere anche sui mercati nazionali e internazionali. Giovanni, quale specialità...

Il Consorzio Coralis – piccola distribuzione organizzata – nato per offrire anche a piccoli imprenditori indipendenti i vantaggi di una organizzazione distributiva moderna, dopo aver compiuto vent’anni, apre un nuovo e inedito capitolo con le sue collezioni a marchio privato: VerdeBlu, Bontò, Todo e Bontà Artigiana. Bontò è una selezione di prodotti alimentari per la...

Favorire la buona salute con l’utilizzo di erbe da agricoltura biologica e sostanze naturali è l’obiettivo di Energia delle Piante, azienda che si distingue per affidabilità, trasparenza e qualità delle materie prime. L’agricoltura biologica è un modello produttivo disciplinato dai regolamenti Ce 834/07 e 889/08 e a livello nazionale con il decreto ministeriale 18354/09 che...

Dall’entroterra ligure fino alle tavole di tutto il mondo, Terre Liguri rappresenta un esempio concreto di come la tradizione possa trasformarsi in eccellenza gastronomica. L’azienda, con sede operativa a Parma e radici salde nella cultura ligure, propone una selezione di prodotti d’eccellenza che esaltano la genuinità del territorio, a partire dall’iconica oliva Taggiasca. Le olive...