//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Tracciabilità molecolare e tecnologia di filiera: Il valore del Made in Italy.

La tracciabilità dei prodotti agroalimentari mira a garantire la sicurezza alimentare, la trasparenza nella filiera produttiva e la tutela dei consumatori proteggendo al contempo i produttori onesti da frodi e contraffazioni.

La tracciabilità molecolare rappresenta una tecnologia avanzata per garantire l’autenticità e la qualità dei prodotti Made in Italy. Questa tecnica utilizza marcatori genetici e analisi molecolari per tracciare l’origine e la composizione dei prodotti agroalimentari, assicurando che siano effettivamente prodotti in Italia e secondo le tradizioni locali. L’analisi del DNA delle materie prime e/o dei prodotti finiti permette di certificare l’origine geografica e le caratteristiche varietali delle materie prime.

La tracciabilità molecolare può essere applicata a vari settori, tra cui:

• Vino: Identificazione dei vitigni e verifica dell’origine geografica.

• Olio d’oliva: Tracciabilità delle olive e verifica della purezza dell’olio.

• Prodotti lattiero-caseari: Identificazione delle razze bovine e dell’origine del latte.

• Carni: Tracciabilità delle razze animali e del luogo di allevamento.

Ma perché questa potente risorsa per la tutela del Made in Italy diventi uno strumento efficacie nelle mani dei produttori e dei consumatori, è necessario che sia abbinata ad uno strumento di comunicazione sicuro, robusto ed inviolabile, facile da usare lungo tutta la filiera di produzione fino a trasmettere le informazioni al consumatore.

Il sistema di codifica HD Barcode permette di contenere all’interno del codice stesso tutte le informazioni senza la necessità di collegamento ad un database e/o l’utilizzo di connessione internet.

Lungo la supply chain, le informazioni vengono integrate passo dopo passo, con le informazioni dei codici precedenti aggiunte al processo successivo, creando un codice simile a un processo “block chain”.

Solo chi è autorizzato può aggiungere i dati che costituiranno la supply chain e la certificazione del prodotto. Il codice finale, leggibile tramite smartphone o altri dispositivi e stampato sulla confezione del prodotto, rende così il packaging un vero elemento di efficace comunicazione a tutela dell’azienda, del prodotto e del consumatore.

Una corretta, coerente, sicura, pratica e veloce comunicazione tra produttore, enti certificatori e consumatori con semplicità d’uso e costi contenuti. Sequenziare le informazioni, partendo dal produttore della materia prima, così da garantirne la provenienza, la genuinità, la corretta lavorazione e la corretta distribuzione. https://youtu.be/hWuiYTckbAo

www.amdelectronic.com
www.islaconsulting.it

Articoli Correlati

Fondata nel 1991 a Caltignaga, MECCRIOS Group è un leader nella tecnologia criogenica, con oltre 30 anni di esperienza in settori come l’industria alimentare e i servizi ambientali. Al centro delle sue soluzioni c’è l’uso innovativo della CO2, particolarmente sotto forma di ghiaccio secco, che consente processi sostenibili riducendo l’uso di sostanze chimiche nocive. Servizi Criogenici...

Tra i riflessi d’acqua che disegnano la campagna vercellese e le colline del Monferrato, sorge il Convento di Trino, un luogo dove passato e presente si intrecciano in un’armonia perfetta. Costruito nel 1475 per volere di Guglielmo VIII Paleologo, questo edificio storico, circondato da risaie e vicinissimo al Bosco delle Sorti, un tempo sacro, è...

La Legionella è un batterio responsabile di una grave malattia polmonare, conosciuta come Legionellosi, che può manifestarsi in due forme principali: la malattia del legionario, una forma grave di polmonite, e la febbre di Pontiac, una condizione più lieve che provoca sintomi simil-influenzali. La Legionellosi è una malattia infettiva che, se non trattata adeguatamente, può...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...