//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Terreni E Paesaggi

Con il marchio SCRIANI, vecchio sopranome che stava a distinguere la famiglia Cottini, i proprietari hanno voluto dare identità ad una lunga tradizione spesa nel mestiere vitivinicolo. L’azienda si trova a Fumane, nel cuore della Valpolicella Classica, zona famosa per i suoi vini. I principali vigneti sono situati su due bellissime colline “Monte S. Urbano ad est e “La Costa” a Ovest.

Stefano Cottini, titolare dell’Azienda Agricola SCRIANI, coadiuvato dalla giovane moglie Mariangela e dalla figlia Mara; una famiglia patriarcale da decenni vocata al vino. Questo giovano viticoltore, innamorato dal suo vigneto, osservando grandi produttori, frequentando e documentandosi e aggiornandosi sulle innovazioni tecnologiche, prende saggezza dai vecchi valori ed esperienze del passato, riuscendo con semplicità ed un goccio d’incoscienza ad imporre la propria autenticità investendo con passione tutto, nella speranza che al valore imprenditoriale, segua il successo.

I terreni, situati ad un’altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato con muri a secco e sono costeggiati da un pittoresco corso d’acqua a carattere torrentizio, denominato “Vaio”.

Dai falsipiani si possono ammirare dei bellissimi ed affascinanti panorami che si aprono sulla stessa Valpolicella, che si estendono da Verona al Lago di Garda. Dal punto di vista agronomico la composizione dei terreni è di medio impasto con decise componenti di calcare grigio eocenici e tufi basaltici particolarmente adatti a vigneti destinati a produzioni di altissime qualità.

La gestione dei vigneti rispetta l’equilibrio ambientale senza ricorrere a forzature idrico-alimentari e conservando le aree boschive limitrofe. Le cure colturali che vanno dalla potatura alla raccolta sono fatte a mano secondo i concetti della migliore e consolidata tradizione viticola.

La vendemmia, effettuata esclusivamente con la raccolta manuale, in tutti i vigneti viene condotta in modo frazionato in funzione soprattutto della produzione del Recioto e dell’Amarone. Per le uve che originano questi vini infatti si procede ad una raccolta selettiva (fine settembre) dei grappoli più esposti e spargoli che vengono poi collocati in piccole cassette di legno in fruttai arieggiati per un periodo di 100-120 giorni.

Lo splendido reparto cantina è curato attentamente per seguire da vicino tutte le delicate fasi vinificatorie. La tradizione familiare prevede infatti operazioni di particolare attenzione e delicatezza. La cantina è dotata di contenitori di diversa natura e capacità: dall’acciaio inox al rovere di Slavonia alle più moderne barriques.

Dai metodi classici di vinificazione ai suggerimenti dell’innovazione tecnologica del settore, i COTTINI consegnano al territorio vini d’eccellente personalità e robustezza.Dal Valpolicella Classico, Superiore, Ripasso, il Recioto, Carpanè ed il mitico Amarone..Strepitosi, intriganti e grandi tutti, perché nati in campagna e non in cantina.

www.scriani.it

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...