L’azienda di Trani lancia i taralli Altograno e Karshof, unendo ricerca, salute e sostenibilità Farina Altograno® e farina Karshof: due innovazioni che trasformano il tarallo pugliese in un prodotto nutriente e sostenibile . Trani – Tradizione e innovazione si incontrano nella nuova sfida di Tentazioni Pugliesi, azienda pugliese specializzata nella produzione di taralli artigianali.
Grazie a un attento lavoro del reparto ricerca e sviluppo, l’azienda ha lanciato due nuovi prodotti che promettono di rivoluzionare il settore: i taralli Altograno, realizzati con la farina Altograno®, e i taralli Karshof, ottenuti dalla farina Karshof, una farina vegetale derivata dagli scarti agro-industriali del carciofo.

Queste nuove varianti rispondono alla crescente domanda di alimenti sani e sostenibili, senza rinunciare al gusto autentico della tradizione pugliese. Con un focus sulla qualità delle materie prime e l’utilizzo di processi innovativi, Tentazioni Pugliesi si conferma un punto di riferimento nel settore alimentare, coniugando sapientemente artigianalità e ricerca.
Taralli Altograno: la rivoluzione del grano duro

I taralli Altograno nascono da una fusione perfetta tra tradizione e tecnologia grazie all’utilizzo della farina Altograno®, una farina nutriente e genuina ottenuta esclusivamente da grano duro.
La sua particolarità risiede nel metodo di lavorazione esclusivo denominato Lavorazione Circolare®, che preserva al massimo le proteine e le fibre più preziose del chicco, garantendo un prodotto sano, equilibrato e ricco di nutrienti.
Cos’è la Lavorazione Circolare®?
Si tratta di un processo innovativo che, durante la macinazione, seleziona e conserva le parti più nobili del chicco:
• Germe di grano e aleurone, ricchi di proteine e fibre, vengono separati con cura dall’olio del germe.
• I nutrienti essenziali vengono reinseriti nella semola, mantenendo inalterato il gusto autentico del grano duro.
Questo metodo permette di ottenere una farina dal profilo nutrizionale superiore, ideale per chi cerca un prodotto salutare e naturale senza compromessi sul sapore.
I taralli Altograno, dunque, si distinguono per la loro leggerezza e croccantezza, rappresentando un’alternativa perfetta ai taralli tradizionali per chi desidera uno spuntino sano e gustoso.
Taralli Karshof: innovazione sostenibile con la farina di carciofo
L’altra grande novità firmata Tentazioni Pugliesi è rappresentata dai taralli Karshof, un prodotto che unisce benessere e sostenibilità. Realizzati con la farina Karshof, una farina vegetale derivata dagli scarti agro-industriali del carciofo, questi taralli rappresentano una vera rivoluzione nel settore.

Questa farina, completamente priva di glutine, è un concentrato di proprietà benefiche:
• 60% di fibre, utili per la salute intestinale e la digestione.
• 13% di proteine, per un apporto nutrizionale equilibrato.
• 6% di inulina, un prebiotico naturale che favorisce il benessere intestinale.
Oltre al suo alto valore nutrizionale, la farina Karshof è anche una ricca fonte di antiossidanti, tra cui la cinarina, un composto noto per le sue proprietà depurative e protettive per fegato e intestino. Il basso indice glicemico la rende un’ottima scelta per i diabetici, mentre il contenuto di ferro, potassio e vitamina K la rende un alleato per la salute delle ossa, del cuore e del sistema nervoso.
Questa innovazione è un chiaro esempio di economia circolare, in cui gli scarti dell’industria agroalimentare vengono valorizzati per creare nuovi prodotti sani e sostenibili.
Benessere e sostenibilità: la mission di Tentazioni Pugliesi
Con i taralli Altograno e Karshof, Tentazioni Pugliesi dimostra che è possibile innovare rispettando la tradizione e rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento alla salute e all’ambiente.
La ricerca di ingredienti di qualità e l’adozione di processi produttivi all’avanguardia permettono all’azienda di Trani di distinguersi nel settore, offrendo prodotti genuini che combinano gusto, nutrizione e sostenibilità.
L’azienda ha inoltre avviato un percorso di ottimizzazione delle risorse e riduzione degli sprechi, adottando soluzioni eco-compatibili per il packaging e promuovendo l’utilizzo di materie prime locali.
