//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

TEDESCHI – Nuova etichetta per il Capitel San Rocco

vino amarone 1 ripasso valpolicella 2A partire da questo mese, il Capitel San Rocco-Valpolicella Ripasso DOC Superiore uscirà con una nuova etichetta, completamente rinnovata ma che mantiene le caratteristiche dello stile Tedeschi: tradizione, sobrietà ed innovazione. Per esprimere una maggiore personalità, come per l’Amarone e per Corasco, nell’etichetta sono stati inseriti simboli e logotipi appositamente studiati. Per il Capitel San Rocco, la conchiglia, sempre presente nelle rappresentazioni di San Rocco e che rappresentava il pellegrinaggio, è stata ripetuta per formare una croce. Il simbolo si riferisce anche alla macchia a forma di croce che il Santo aveva fin dalla nascita, elemento interpretato come presagio alla sua vocazione. ripassp valpolicellaIl Capitel San Rocco è un vino rosso ottenuto attraverso l’antichissima pratica del ripasso. Il ripasso consiste nell’immettere una parte di Valpolicella, prodotto nell’autunno precedente, sulle vinacce di Amarone, dopo che quest’ultimo è stato travasato in marzo. Le uve utilizzate per produrre questo vino vengono selezionate nelle colline di Maternigo (Valle di Mezzane) caratterizzate da marne fossili affioranti. Capitel San Rocco Valpolicella Ripasso DOC Il Capitel San Rocco, vino storico della Famiglia tedeschi, viene prodotto dal 1976, sempre con la stessa tecnica. Dopo la diraspapigiatura delle uve, la fermentazione si svolge a 25/28 °C con una macerazione di 14 giorni. Finita la macerazione il vino svolge anche la fermentazione malolattica; sosta quindi in serbatoi d’acciaio inox; in marzo il vino viene immesso sulle vinacce di Amarone dove effettua una ulteriore fermentazione alcolica per 8/15 giorni. ll vino viene posto a maturare in botti di rovere di Slavonia per circa 14 mesi prima di essere imbottigliato; le bottiglie vengono conservate in cantina per almeno 6 mesi prima di essere immesse sul mercato. Colore: rosso rubino. Limpido e trasparente. Olfatto: ampio e complesso: le note di ciliegia, lampone e ribes rosso donano al vino una nota di freschezza. Gusto: al palato il vino è fruttato, ben equilibrato e strutturato. Alcol e acidità sono in buona armonia; il vino è caldo e rotondo. Il retrogusto conferma le sensazioni dell’esame olfattivo. E’ un vino lungo e persistente. Durata nel tempo: adatto all’invecchiamento (12/15 anni). Abbinamenti: carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati. Servire a: 16-18° C. Dati chimici Alcol (% in vol.): 14 Zuccheri (g/l): 2,9 Acidità totale (g/l): 6,4 Estratto netto (g/l): 35 Polifenoli totali (mg/l): 2100 La famiglia Tedeschi, che vanta una storia vinicola lunga quasi quattro secoli, ha creduto nella grande ricchezza della produzione vinicola della Valpolicella e l’ha recuperata in chiave moderna, adottando i più innovativi metodi di produzione. Rispettando e valorizzando il territorio la famiglia Tedeschi produce vini potenti, eleganti e dotati di grande personalità e tipicità. L’attenzione alla tradizione, l’orientamento all’innovazione, la conoscenza del territorio sono gli elementi che definiscono l’identità aziendale. Per fare grandi vini, come l’Amarone, ci vogliono pazienza e dedizione, che per la famiglia Tedeschi significa sollecitudine, nel fare e nel prendersi cura, ed attenzione, al dettaglio e alle attitudini. Questi valori, si traducono in uno stile, lo stile Tedeschi, uno stile fedele al territorio e ai vitigni autoctoni e capace di interpretare al meglio ogni singola vendemmia in modo che anche l’andamento della stagione diventi parte integrante del vino. Uno stile nato nei primi anni ’60, quando Lorenzo Tedeschi ebbe la felice intuizione di vinificare separatamente le uve del vigneto Monte Olmi dando origine a uno dei primissimi cru della Valpolicella ed a un vino che è diventato il porta bandiera dell’azienda

Articoli Correlati

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Leonardos Srl è una realtà che trae la propria forza dalla terra di Altamura, una città famosa non solo per le sue radici storiche, ma anche per la sua apertura al panorama nazionale e internazionale. Situata in un territorio ricco di bellezze naturali e fertilità agricola, Leonardos rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione,...

Ci sono le vigne che guardano la piana dell’Albese e ci sono i boschi protesi verso l’Alta Langa. Ci sono versanti ripidissimi e altri dolcemente ondulati, colli solitari che si alzano all’improvviso, altri che digradano dolcemente verso la valle del fiume Tanaro, dove compaiono i campi di grano. A Monforte sorgono alcune delle colline più...

Nel cuore delle colline di Santo Stefano Belbo, immersa in un paesaggio che evoca le opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, si erge la Bosio Family Estates, un’azienda che dal 1967 incarna la passione per la viticoltura e il rispetto per la terra. Fondatori di un patrimonio vitivinicolo che parla di tradizione e innovazione,...