//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Slow Wine Fair e Sana Food: sinergia vincente per un’agricoltura amica della salute e dell’ambiente

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food.

In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I due appuntamenti (con biglietto d’ingresso unico) hanno accolto 15.000 visitatori (+20% rispetto al 2024) e 300 buyer da 20 Paesi, selezionati anche grazie a ICE-Agenzia.

Più di 2.000 gli incontri B2B con le oltre 1.050 cantine presenti a Slow Wine Fair (720 biologiche o biodinamiche) e le 250 aziende di SANA Food.

Alla Slow Wine Fair, professionisti e appassionati hanno potuto conoscere e degustare più di 6.000 vini da viticoltura sostenibile, mentre a SANA Food il percorso ha toccato le aree merceologiche del cibo biologico e biodinamico, delle bevande e degli alimenti vegan, plant based e vegetariani, di quelli funzionali – inclusi i free-from e rich-in –, per sportivi, anziani, bambini, persone con allergie o intolleranze e per chi segue diete specifiche, fino alle eccellenze DOP, IGP e SGT.

1.200 gli espositori della Slow Wine Fair, giunti da tutte le regioni italiane e da 29 Paesi. Il 40% di loro ha già intrapreso il percorso di alleggerimento della bottiglia – al centro della call to action lanciata dalla Slow Wine Coalition – e altre innovazioni riguardanti tappi, etichette e scatole di confezionamento.

Grande partecipazione agli oltre 100 eventi in programma, tra i quali 17 masterclass, 22 conferenze e presentazioni, le degustazioni negli spazi delle istituzioni regionali e il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow.

Ottimi riscontri anche per la quinta Fiera dell’Amaro d’Italia di Amaroteca e ANADI, che ha portato a BolognaFiere 26 realtà da 13 regioni, e per Mixology Lab, che ha visto protagonisti gli spirits.

Molto apprezzate, infine, due novità 2025: i torrefattori della Slow Food Coffee Coalition e i produttori di sidro. La Slow Wine Fair torna a BolognaFiere dal 22 al 24 febbraio 2026.

slowinefair.slowfood.it

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...