//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

SLOW WINE FAIR

DAL 26 AL 28 FEBBRAIO, A BOLOGNAFIERE, LA 2A EDIZIONE DI SLOW WINE FAIR, LA FIERA INTERNAZIONALE DEL VINO BUONO, PULITO E GIUSTO

Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, torna per la seconda edizione a BolognaFiere da domenica 26 a martedì 28 febbraio 2023.

Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile, che ha come parole d’ordine la biodiversità, la tutela del paesaggio agrario, l’uso oculato delle sue risorse, la crescita culturale e sociale delle comunità agricole, oltre a una maggiore consapevolezza dei consumatori.

A Slow Wine Fair saranno presenti centinaia di cantine italiane e internazionali e oltre 3.000 etichette: vini non solo buoni, puliti e giusti, in linea con i principi della Slow Wine Coalition, ma anche biologici – grazie al partner FederBio – e di altissima qualità, perché selezionati da una commissione internazionale.

Accanto a degustazioni e masterclass con i produttori, convegni e forum, da non perdere la new entry di bevande spiritose, distillati, liquori e amari. BolognaFiere ospita, infatti, la terza edizione della Fiera dell’Amaro d’Italia, promossa da Amaroteca e ANADI, dove produttori di eccellenza presentano i propri amari, raccontandone la storia e i legami con una lunga tradizione e con ingredienti e ricette locali.

Tra le novità, l’area dei partner della sostenibilità, che propongono soluzioni tecnologiche, strumenti e servizi innovativi per l’intera filiera del vino.

Tutti questi fattori fanno di Slow Wine Fair un evento che si distingue tra le fiere italiane e internazionali dedicate al vino per la forza dei contenuti e la selezione delle cantine, utili agli operatori del settore per concludere accordi commerciali e agli appassionati per ampliare i propri orizzonti degustativi.

Slow Wine Fair è un evento b2b per i professionisti dell’Horeca e della GDO, ma le sue porte sono aperte anche al pubblico dei wine lover.

slowinefair.slowfood.it

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000...

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...