//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Serata da “Le mille e una notte” venerdì a Les Paillotes

Foto

Venerdì 3 luglio, dalle ore 20.30, il Café Les Paillotes presenta l’imperdibile appuntamento con la serata Siriana Libanese: nell’incantevole scenario di Les Paillotes, sarà servita la cena con prelibatezze tipiche della “Terra dei cedri” e lo spettacolo di danza del ventre, con atmosfere da “Le mille e una notte”.

Lo chef della serata, Bahjat Eskef, siriano con trent’anni di esperienza nella ristorazione mediorientale, proporrà tradizionali piatti etnici della cucina siriana libanese dal sapore autentico, con un inconfondibile tocco raffinato. Eskef è lo chef di “Zenobia”, tempio romano della cucina mediorientale. Zenobia è stata la regina di Palmira, città del deserto siriano che tentò di erigersi a capitale di un grande Stato negli anni dell’impero romano. A distanza di quasi due millenni, c’è un ristorante nel cuore di Roma, omonimo della regina siriana, dove lo chef Eskef propone il sapore tradizionale della cucina araba, dalla libanese alla siriana. L’arte culinaria libanese, che è l’espressione più tipica della cucina mediorientale, stupirà il palato degli ospiti con l’uso abbondante di frutta secca, mandorle, pinoli e con condimenti a base di succo di limone.

Ecco il menu della serata: tipico della cucina libanese è il “Mezze”, che è assimilabile alle tapas spagnole, un vero e proprio antipasto misto. Quest’ultimo comprende: “Humus”, crema di ceci, succo di limone e tahina; “Falafel”, ceci, cipolla, prezzemolo, spezie speciali; “Prosted”, ali di pollo; “Burak bel Jebeneh”, pastasfoglia ripiena di formaggio; “Mugiadara”, lenticchie, grano duro, olio d’oliva, cipolla; “Warak Inab”, farcitura di riso, prezzemolo, pomodoro, cipolla e menta. Come secondo, tre piatti: “Kafta Halabi”, spiedini di carne di vitella tritata, prezzemolo, cipolla; “Shish Taulk”, spiedini di pollo marinato; “Kebeh”, impasto di carne di vitella con grano duro, ripieno di carne di vitella, cipolla e pinoli. A conclusione, il dessert siriano libanese dello chef.

Il menu è al costo di 90 euro. Vini inclusi, nostra selezione.

Articoli Correlati

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Il tema della terza edizione del festival (Matino e Salento dal 19 settembre al 3 novembre) – “From Planet to Plate”– vuole sviluppare una riflessione sul consumo alimentare. Tutto quello che mangiamo nel piatto ha impatti spesso enormi sul mondo sia in termini di sostenibilità climatica che sociale. “Siamo tutti immersi in una pratica quotidiana...

Vetrina d’eccellenza del Made in Italy: dall’agroalimentare alla cura della persona, dall’innovazione alla sostenibilità, la manifestazione dà appuntamento al 15 e 16 gennaio 2025. In Europa continua a crescere la marca del distributore che raggiunge quote di mercato via via più consistenti e significative. I prodotti a marchio si espandono, per quantità e varietà merceologica,...

La Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) è al centro della missione di SIAL Paris e influenza ogni aspetto delle iniziative di SIAL, dai SIAL Talks e concorsi alle esperienze in fiera. SIAL mira ad affrontare le sfide ambientali e alimentari di domani con incrollabile determinazione. La trasparenza è fondamentale nell’approccio di SIAL, così come l’impatto positivo...