//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Scopri cosa si nasconde dietro una mela venostana

4.0.1 Ogni mela Val Venosta racconta una storia: quella del territorio da cui proviene e del percorso che ha fatto prima di arrivare sulle tavole dei consumatori. Da questa stagione tutti potranno seguire questo percorso: grazie al QR Code “RaccontaMela” di Mela Val Venosta si accederà all’affascinante mondo delle mele venostane, alla scoperta del percorso che si cela dietro una mela Val Venosta, a garanzia di un prodotto curato e controllato. Frutto di qualità, coltivato con molta cura dai contadini della valle fino a mille metri d’altitudine, Mela Val Venosta vuole informare i consumatori su tutto ciò sta dietro il marchio di provenienza, con uno strumento smart, innovativo, interattivo e al tempo stesso emozionale. Facile e alla portata di ogni smartphone o tablet, il QR Code Mela Val Venosta darà accesso a un sito che mosterà in modo trasparente le varie fasi di produzione, alla scoperta del mondo delle mele e del loro territorio unico. Iniziare il viaggio all’interno del mondo della Mela Val Venosta è semplice: basta scattare una foto al QR Code che si trova sui bollini o sul retro dei sacchetti. Tra informazioni suI territorio, curiosità e video, i consumatori avranno la possibilità di “passeggiare” all’interno di un meleto virtuale, in un viaggio interattivo che li porterà a seguire il percorso di una mela e vivere l’atmosfera della Val Venosta in compagnia dei contadini venostani. Il percorso all’interno del sito si articola in diverse macroaree:

  • TERRITORIOQR Raccontamela Punti vendita

Uno dei segreti dell’eccellenza delle mele Val Venosta è proprio il territorio: una valle dalle caratteristiche uniche per altitudine e clima. In questa sezione si ha la possibilità di entrare virtualmente in un vero meleto, “passeggiando” tra i filari carichi di mele.

  • PRODUZIONE

Un percorso che porta a scoprire le varie zone della valle e le diverse cooperative, in compagnia dei contadini venostani che, attraverso la loro esperienza, raccontano come nascono le mele Val Venosta.

  • SICUREZZA Un viaggio che attraversa tutte le fasi della vita di una mela e mostra i severi controlli a cui è sottoposto ogni singolo frutto. Tutti i processi di lavorazione sono mostrati in sequenze video e descritti, dalla produzione fino alla spedizione.
  • VARIETÀ

Le mele non sono tutte uguali: in questa sezione si possono conoscere le diverse varietà, ciascuna con le proprie caratteristiche. Dal periodo di maturazione alle proprietà organolettiche fino alle ricette migliori per cucinarle, ogni mela ha la propria scheda di approfondimento. Disponibile in 5 lingue, QR Raccontamela Punti vendita2il QR Code è una vera e proprio finestra aperta sul mondo di Mela Val Venosta: dalla produzione, allo stoccaggio, alla cernita passando per l’imballaggio fino alla vendita, ogni singola fase del percorso del frutto viene mostrata e descritta, per consentire ai consumatori di conoscere in un modo trasparente cosa mettono in tavola. Il codice QR-Code RaccontaMela è ben visibile presso i punti vendita: grazie a materiali promozionali come isole promozionali, rotair, totem ellittici e flyers informativi, i consumatori possono ricevere tutte le informazioni riguardanti questo fantastico strumento in grado di mostrare loro tutte le fasi della filiera. Inoltre l’attività QR-Code viene segnalata tramite attività di degustazione dove i consumatori ricevono le spiegazioni per accedere al mondo interattivo di Mela Val Venosta.

Articoli Correlati

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

L’azienda Masiello Food dispone di un Laboratorio Controllo Qualità attrezzato di una strumentazione accurata e qualificata, che mira a garantire la sicurezza alimentare e la salute del consumatore tenendo sotto controllo le principali fasi del processo produttivo. La Dott.ssa Arianna Rita Cristiano, Responsabile del Laboratorio qualità, effettua costantemente verifiche interne capaci di monitorare parametri fondamentali...

Dal lago ai vigneti: il paesaggio variegato della Carinzia ispira chef, ristoratori e produttori a raggiungere l’eccellenza culinaria. La varietà dei cibi regionali è grande quanto l’impegno per lo slow food e la sostenibilità. Gli ospiti vivono esperienze di gusto indimenticabili in riva al mare, sugli alpeggi o in occasione di uno dei tanti festival...