//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Scopri cosa si nasconde dietro una mela venostana

4.0.1 Ogni mela Val Venosta racconta una storia: quella del territorio da cui proviene e del percorso che ha fatto prima di arrivare sulle tavole dei consumatori. Da questa stagione tutti potranno seguire questo percorso: grazie al QR Code “RaccontaMela” di Mela Val Venosta si accederà all’affascinante mondo delle mele venostane, alla scoperta del percorso che si cela dietro una mela Val Venosta, a garanzia di un prodotto curato e controllato. Frutto di qualità, coltivato con molta cura dai contadini della valle fino a mille metri d’altitudine, Mela Val Venosta vuole informare i consumatori su tutto ciò sta dietro il marchio di provenienza, con uno strumento smart, innovativo, interattivo e al tempo stesso emozionale. Facile e alla portata di ogni smartphone o tablet, il QR Code Mela Val Venosta darà accesso a un sito che mosterà in modo trasparente le varie fasi di produzione, alla scoperta del mondo delle mele e del loro territorio unico. Iniziare il viaggio all’interno del mondo della Mela Val Venosta è semplice: basta scattare una foto al QR Code che si trova sui bollini o sul retro dei sacchetti. Tra informazioni suI territorio, curiosità e video, i consumatori avranno la possibilità di “passeggiare” all’interno di un meleto virtuale, in un viaggio interattivo che li porterà a seguire il percorso di una mela e vivere l’atmosfera della Val Venosta in compagnia dei contadini venostani. Il percorso all’interno del sito si articola in diverse macroaree:

  • TERRITORIOQR Raccontamela Punti vendita

Uno dei segreti dell’eccellenza delle mele Val Venosta è proprio il territorio: una valle dalle caratteristiche uniche per altitudine e clima. In questa sezione si ha la possibilità di entrare virtualmente in un vero meleto, “passeggiando” tra i filari carichi di mele.

  • PRODUZIONE

Un percorso che porta a scoprire le varie zone della valle e le diverse cooperative, in compagnia dei contadini venostani che, attraverso la loro esperienza, raccontano come nascono le mele Val Venosta.

  • SICUREZZA Un viaggio che attraversa tutte le fasi della vita di una mela e mostra i severi controlli a cui è sottoposto ogni singolo frutto. Tutti i processi di lavorazione sono mostrati in sequenze video e descritti, dalla produzione fino alla spedizione.
  • VARIETÀ

Le mele non sono tutte uguali: in questa sezione si possono conoscere le diverse varietà, ciascuna con le proprie caratteristiche. Dal periodo di maturazione alle proprietà organolettiche fino alle ricette migliori per cucinarle, ogni mela ha la propria scheda di approfondimento. Disponibile in 5 lingue, QR Raccontamela Punti vendita2il QR Code è una vera e proprio finestra aperta sul mondo di Mela Val Venosta: dalla produzione, allo stoccaggio, alla cernita passando per l’imballaggio fino alla vendita, ogni singola fase del percorso del frutto viene mostrata e descritta, per consentire ai consumatori di conoscere in un modo trasparente cosa mettono in tavola. Il codice QR-Code RaccontaMela è ben visibile presso i punti vendita: grazie a materiali promozionali come isole promozionali, rotair, totem ellittici e flyers informativi, i consumatori possono ricevere tutte le informazioni riguardanti questo fantastico strumento in grado di mostrare loro tutte le fasi della filiera. Inoltre l’attività QR-Code viene segnalata tramite attività di degustazione dove i consumatori ricevono le spiegazioni per accedere al mondo interattivo di Mela Val Venosta.

Articoli Correlati

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Nel corso degli anni, SP SPA ha saputo anticipare le tendenze del mercato, diventando un produttore di eccellenza nel settore del riso. Il suo impegno a rispondere alle sfide e cogliere le opportunità ha portato l’azienda a conquistare la fiducia di importanti brand del panorama alimentare internazionale. Con l’introduzione di nuove linee di prodotto, SP SPA...

In un mercato sempre più competitivo, Tentazioni Pugliesi ha saputo fare della tradizione il proprio punto di forza, portando sulle tavole prodotti autentici che raccontano una storia di passione, territorio e qualità. I nuovi taralli, simbolo di questa filosofia, sono pronti a conquistare i professionisti del settore e i loro clienti, offrendo un’esperienza di gusto...

  Dal 1946, Galletto Vallespluga è sinonimo di qualità e sostenibilità, con un modello produttivo che unisce innovazione e rispetto per il territorio. L’azienda nasce nel Dopoguerra con Dante Milani, che trasforma un piccolo mulino in un’attività pionieristica nel settore avicolo. Nel 1958 vengono realizzati i primi allevamenti a terra, precorrendo i tempi in...