//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

SASSO BIANCO DI FATTORIA MANTELLASSI: LA FRESCHEZZA CATTURA LA LUMINOSITA’ DELL’ESTATE

Parla di Maremma, di quei candidi sassi bianchi che percorrono le rive dei fiumi e dei ruscelli, sassi dalle forme così diverse che, quando piccoli, possono sembrare addirittura conchiglie. E’ da qui che prende spunto l’etichetta di Sasso Bianco, il vino con cui Fattoria Mantellassi ha scelto di accompagnare i piaceri della tavola di quest’estate 2015. Originario di Magliano in Toscana, nasce dai vitigni di Trebbiano Toscano, Vermentino e Sauvignon dei vigneti collinari della Maremma Toscana. La vinificazione avviene mediante pressatura soffice con una resa uva/vino intorno al 60% e fermentazione a temperatura controllata. Imbottigliato giovane, dopo soli due mesi in vasca, è pronto per essere gustato in tutta la sua freschezza e i suoi profumi. Con questo vino Fattoria Mantellassi conferma ancora una volta l’alta qualità della sua produzione che, nonostante le difficoltà della passata stagione, si dimostra all’altezza degli standard fin qui dimostrati. Come gustare al meglio Sasso Bianco? Con i tipici piatti dell’estate, dagli antipasti di mare ai secondi di pesce, dalle variopinte insalate ai decorativi finger food per gli aperitivi all’aperto. Ellevi pr di Lucia Villa P.za Napoli 24, 20146 Milano Tel 02 45496051 Lucia Villa cell 349 0856770 Marina Pillinini cell 335 5234457sassobianco (2)

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...