//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Salumificio Pedrazzoli presente a Vinitaly 2015 a fianco dell'Azienda Agricola Le Carline

logo-salumificio-pedrazzoli

Salumificio Pedrazzoli presente a Vinitaly 2015 a fianco dell’Azienda Agricola Le Carline

A Vinitaly 2015 il gusto ed i sapori delle eccellenze bio del Salumificio Pedrazzoli e Le Carline insieme in invitanti degustazioni Mantova, 11 marzo 2015 – Vini  e salumi bio si uniscono per esaltare le eccellenze della produzioneenogastronomica italiana e lo fanno in occasione del Vinitaly, la più importante rassegna enologica italiana, che si terrà a Verona dal 22 al 25 marzo: si rinnova, infatti, anche quest’anno la collaborazione tra Salumificio Pedrazzoli e l’Azienda Agricola Le Carline, che si concretizza con degustazioni ed assaggi che esaltano i sapori e i profumi regionali. Oltre  ad un’impostazione aziendale di stampo familiare capace di evolversi attraverso un mix di innovazione e tradizione e alla condivisione di un credo, quello nel metodo biologico, il connubio tra Salumificio Pedrazzoli e Le Carline si basa su una visione unanime del cibo e vino bio inteso come un prodotto  buono, saporito, gustoso oltre che salutare e attento al benessere dell’uomo. I vini e i salumi bio hanno una pienezza di sapori, soddisfano il palato, danno piacere all’assaggio e le degustazioni dei prodotti presentati al Vinitaly permettono  di scoprire proprio tutto il buono del bio a 360° gradi. Per l’edizione 2015 della manifestazione enologica, Salumificio Pedrazzoli sarà nuovamente ospite presso lo spazio espositivo dell’azienda Le Carline, nel padiglione 5 stand D7, che si presenta con un look tutto nuovo, elegante e raffinato, dove degustare i vini bio-vegani dell’azienda in abbinamento ai prodotti della la storica azienda mantovana. Il Prosciutto San Daniele Dop con il suo profumo delicato ed il suo sapore dolce infatti si sposa con il Lison DOCG Classico mentre il Salame Ettore, l’ultimo nato in casa Pedrazzoli, fragrante e leggermente speziato, è l’ideale con il Merlot DOC Lison Pramaggiore senza solfiti aggiunti. “La nostra presenza a Vinitaly insieme a Le Carline vuole essere un’occasione per far conoscere i gusti, i sapori e i sentori ottenuti con il metodo biologico, che non prevede l’impiego di sostanze chimiche di sintesi.  I prodotti in assaggio rispecchiano i metodi produttivi tipici della tradizione norcina italiana e richiamano il legame con il territorio. I nostri salumi ed i vini Le Carline sono prodotti dai sapori veri, pieni, che soddisfano il palato e l’olfatto con la loro intensità” dichiara Elisa Pedrazzoli, Responsabile della Linea Biologica e Direttore Commerciale estero di Salumificio Pedrazzoli. Un’attenzione alla qualità, alla genuinità e alla salubrità dei propri prodotti che è propria anche dell’azienda Le Carline che quest’anno presenterà, per chi ancora non lo conosce, Diana, il primo Spumante Metodo Classico. “Pur essendo nato da pochi mesi ci ha già regalato grandi soddisfazioni  – confida Daniele Piccinin, titolare dell’azienda Le Carline – e ha arricchito la nostra produzione di un prodotto unico e del tutto innovativo”. Per prenotarvi alle degustazioni, libere e gratuite, che si terranno tutti i giorni della Fiera, potete contattare i seguenti recapiti: –       tel. 0421 799741 –       mail: info@lecarline.com

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...