//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

RIGONI DI ASIAGO PROTAGONISTA DI DOLCEZZA ALL’EDIZIONE MILANESE DI COOKING FOR ART

Domenica 30 novembre i prodotti dell’azienda veneta hanno ispirato cinque pastry chef nella sfida per il Migliore Emergente 2015 Per l’edizione milanese di Cooking Fo15913632721_79e6bbd9ac_ort Art, la manifestazione organizzata da Luigi Cremona, famoso critico enogastronomico e scrittore di viaggi e food, il primo concorso “Emergente Pastry Chef 2015” è stata una novità assoluta. Un’organizzazione non facile, date le rigorose metodologie che contraddistinguono il mondo della pasticceria ma che ha dato risultati decisamente di altissima qualità. Cinque i concorrenti, chiamati a presentare due specialità ciascuno: un dessert al cucchiaio e un dolce da forno. In giuria, selezionata da Luigi Cremona e da Italian Gourmet, quattro famosi maestri, Maurizio Santin, Paolo Sacchetti, Alessandro Serveda e Davide Comaschi che si sono trovati di fronte a preparazioni non solo buonissime ma di grande creatività e originalità. Come la torta Walter con sorbetto ai frutti di bosco realizzata da Daniele Bonzi, pastry chef del ristorante Da Vittorio, a Bergamo, o la nuvola di seirass(tradizionale ricotta piemontese) in zucchero filato, di Paolo Gr15915576305_7d0381204e_oiffa, del Piccolo Lago. Straordinari anche la torta di riso Artemide con gelato al latte di capra, di Antonio Montalto dell’Antica Corte Pallavicina e la tortina di ricotta, pere e zafferano dell’unica donna in gara, Pamela Russo dei Due Buoi di Alessandria. A chiudere la gara il vincitore, Fabrizio Fiorani con il suo dolce al cucchiaio di castagne, cioccolato e cachi e con il frangipane al pistacchio yuzu e pere nashi, a richiamare la sua nuova avventura che lo vede alla guida del nuovo ristorante di Heinz Beck a Tokio. Per tutti, nelle loro preparazioni, fondamentale un ingrediente a scelta tra i prodotti Rigoni di Asiago: Nocciolata, Fiordifrutta e Mielbio. E, la mattina di domenica 30 novembre, mentre le delizie dei cinque Pastry Chef in concorso “profumavano” lo spazio di via Tortona 32, dove si è svolto l’evento Cooking for Art, nella Sala chiamata “della Carrozzeria”, è stata offerta da Rigoni di Asiago una prima colazione all’insegna della bontà e del benessere. Una linea biologica in linea con gli altri produttori che hanno affiancato l’azienda veneta, dal Pane di Matera presentato da Giovanni Schiuma, al Caffè Lavazza, allo yogurt dell’azienda agricola Weister, al burro De Paoli, ai piccoli dolcetti con Nocciolata e Fiordifrutta preparati dallo chef Raffaele Mancini. Gettonatissimi il nuovissimo Tantifrutti, il nettare di 150 mirtilli selvatici di montagna, biologico e dolcificato con succo di mele. Straordinaria l’affluenza di pubblico e operatori della stampa (oltre 1500 persone!) che hanno confermato il loro apprezzamento per l’alta qualità dei prodotti Rigoni di Asiago. Una mattinata che ha coinvolto intere famiglie felici di fare colazione in un ambiente forse un po’ insolito ma in cui non è mancato il calore dell’ospitalità e dell’accoglienza. ELLEVI PR di Lucia Villa – Tel 02 45496051 colazione rigoni di asiago

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...