//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Rigoni di Asiago: dal quadro al piatto secondo appuntamento con la pinacoteca di Brera

logo

Visita guidata alla “Fruttivendola” di Vincenzo Campi e conferenza/dibattito con gli esperti del CNR su I Sapori della terra.

immagineI profumi e l’opulenza della “Cucina”, di Vincenzo Campi hanno aperto, il 21 maggio, i cinque incontri organizzati in occasione di Expo promossi dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del CNR in partnership con la Pinacoteca di Brera, la partecipazione di Rigoni di Asiago, la collaborazione di “Fondaco comunicare con l’arte” e “Amici di Brera”.

Il secondo appuntamento, in programma per giovedì 25 giugno, presenterà un altro capolavoro del pittore cremonese del ‘500: “La fruttivendola”, una brillante tela in cui l’artista descrive con splendida enfasi un trionfo di frutti di stagione che circondano una giunonica venditrice.

Un tema che ben si sposa con quello dell’Expo e che introduce le dissertazione degli esperti anche su molte di quelle che vengono definite “specie perdute”.

Ma anche un tema che appartiene a pieno titolo a Rigoni di Asiago che, con la sua leadership nel campo del biologico, è l’interlocutore ideale per il rigore e l’amore con cui sceglie le migliori delizie di stagione per realizzare le sue specialità, come Fiordifrutta, Mielbio, Nocciolata, Dolcedì (lo zucchero delle mele) e Tantifrutti, il nuovissimo succo disponibile nelle versioni “Mirtillo selvatico di montagna” e “Frutti di bosco”.

L’incontro avrà luogo alla Pinacoteca di Brera nella suggestiva Sala della Passione con il seguente programma:

ore 10: visita guidata al dipinto “La fruttivendola” di Vincenzo Campi

ore 10.30 – 12.00: conferenza dibattito

  • La ricchezza agraria in Lombardia all’epoca di Carlo V e l’economia del latifondo. Relatore: Sandrina Bandera, direttore del Polo Museale Regionale della Lombardia.
  • Alla ricerca delle specie ortofrutticole perdute. Relatore Claudio Cantini, Istituto per la Valorizzazione del legno e delle specie arboree del CNR.
  • Mangiare con gli occhi. Analisi sensoriale della frutta. Relatore Stefano Predieri, Istituto di Biometereologia del CNR.
  • Quando le carote erano viola. Come la pittura ha risolto un mistero scientifico. Relatore Dario Bressanini, giornalista di “Le scienze”.

         Moderatore: Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera.

Articoli Correlati

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...

Le fiamme della griglia incontrano il cuore pulsante del Made in Italy agroalimentare. La Food Valley si prepara ad accogliere il mondo del barbecue: è ufficiale, BBQ Expo 2026 si svolgerà a Fiere di Parma (dall’11 al 14 aprile), il tempio italiano del food, da sempre crocevia delle eccellenze gastronomiche e delle tendenze che modellano...

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000...