//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Poderi Luigi Einaudi a Vinum

Poderi Luigi Einaudi partecipa a Vinum, la 41a Fiera Nazionale dedicata ai prestigiosi vini del territorio delle Langhe, del Roero e del Monferrato che si svolgerà nei week – end del 22, 23, 24, 25 aprile e del 29, 30 aprile e 1 maggio ad Alba. La kermesse enoica prevede diversi itinerari golosi nel centro storico della città alla scoperta dei profumi e dei gusti tradizionali della zona. I vini che rappresenteranno i Poderi e disponibili ai banchi d’assaggio gestiti come negli anni scorsi in modo professionale da esperti sommelier AIS della delegazione Regione Piemonte, saranno il Barolo 2013 dei due Cru storici della Langa, Terlo e Cannubi, il Langhe Rosso Luigi Einaudi 2013 e il Dogliani DOCG. I wine – lover potranno avere maggiori informazioni consultando direttamente il sito web dell’evento, www.vinumalba.com, dove troveranno tutti gli appuntamenti organizzati nei diversi giorni della manifestazione. L’azienda di Dogliani – fondata nel 1897 dalla lungimiranza di Luigi Einaudi, primo presidente della Repubblica italiana eletto democraticamente – è oggi una realtà di spicco nel panorama vinicolo nazionale e internazionale e si compone di più di 150 ettari di cui 60 vitati, producendo vini di alta gamma premiati sia in Italia sia all’estero. Da anni, le produzioni Einaudi sono inserite nelle più autorevoli guide italiane di settore e sono state incluse anche nella Top 100 di Class Life. Inoltre, non solo l’americano Wine Spectator e il tedesco Wine.Pur, ma anche testate asiatiche e cinesi hanno dato lustro ai vini Einaudi.  

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...