//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Percorso guidato nella Pinacoteca di Brera all’insegna di pittura, gastronomia e ricerca agroalimentare

In occasione dell’Expo 2015 e in   sintonia   con   il   tema   guida   dell’evento internazionale ‘Nutrire il pianeta. Energia per la vita’, il Consiglio nazionale delle ricerche e la Pinacoteca di Brera propongono un ciclo di cinque incontri che si articolano tra visite guidate e conferenze dedicate alla storia dell’arte, all’educazione alimentare e alla ricerca nel settore. L’evento, promosso dall’Ufficio stampa e dal Dipartimento di Scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche in partnership con la Pinacoteca di Brera, intende offrire all’ampio pubblico l’occasione per conoscere alcune opere della collezione del prestigioso museo, in particolare i dipinti che rappresentano banchetti e soggetti alimentari. Tali capolavori offrono, inoltre, lo spunto per dibattere di tradizione culinaria italiana, di convivialità e di scienza insieme a esperti, ricercatori e giornalisti. La manifestazione, che si avvale dell’apporto storico artistico di Sandrina Bandera, direttrice del Polo museale regionale della Lombardia, è frutto del progetto educativo ‘Dentro l’arte con la scienza’ a cura di Sandra Fiore, giornalista e storica dell’arte dell’Ufficio stampa del Cnr. Per ogni incontro, attraverso una visita guidata, verranno presentate le opere pittoriche della Pinacoteca legate al tema della conferenza che si concluderà con una degustazione. L’evento è realizzato grazie alla partecipazione di Rigoni di Asiago e in collaborazione con ‘Fondaco comunicare con l’arte’ e ‘Amici di Brera’. maggio – ottobre 2015  9.30 -13.00  Sala della Passione Pinacoteca di Brera  Via Brera 28, Milano Microsoft Word - 'Dal quadro al piatto' prgramma 6 Microsoft Word - 'Dal quadro al piatto' prgramma 6 Microsoft Word - 'Dal quadro al piatto' prgramma 6 Microsoft Word - 'Dal quadro al piatto' prgramma 6 5  

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...