//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Obiettivo Cina per Dogarina

wdf2014-1Per i vini italiani ripresa dell’export in Cina nei primi otto mesi del 2015. Anche Vinitaly International sta investendo in questo complesso mercato, come dimostrato dall’organizzazione del padiglione Italia alla manifestazione Shanghai Wine & Dine Festival dello scorso settembre. Tra le eccellenze vinicole italiane presenti alla fiera, protagonisti anche i vini dell’azienda veneta Dogarina, che con questa partecipazione inizia la scalata del mercato cinese, nuova piazza strategica per lo sviluppo internazionale del proprio export.

Mercato in crescita per i vini Made in Italy in Cina, dove nei primi otto mesi del 2015sono stati importati 195,9 ettolitri di vini italiani, registrando un +20,3% a valore e un +14,2% a volume rispetto all’anno precedente (Fonte: Nomisma Wine Monitor). Anche l’azienda vitivinicola veneta Dogarinaha voluto cogliere queste opportunità presenziando con i propri vini al padiglione Italia organizzato da Vinitaly International durante la prima edizione dell’evento Wine & Dine Festival tenutosi a Shanghai lo scorso settembre e che mira a diventare la manifestazione b2c di riferimento in Oriente.

Con la presenza alla fiera di Shanghai, Dogarina ha debuttato ufficialmente in questo complesso mercato e approcciandosi in maniera diretta al numeroso pubblico di buyers e di consumatori accorso per scoprire le eccellenze vinicole italiane. Grazie ad alcune degustazioni e alla consulenza di un importatore italiano esperto del settore in Cina, l’azienda vitivinicola veneta ha potuto far apprezzare in quest’occasione la qualità dei propri vini e allo stesso tempo comprendere direttamente i gusti e le richieste dei consumatori di questo Paese e intraprendere la scalata del mercato asiatico.

Per Dogarina l’ingresso nel mercato Cina è destinato per ora a piccoli volumi nel canale Horeca, con una selezione di etichette di alta qualità come il Prosecco Doc Treviso della gamma Cà di Pietra, una linea di vini freschi e fruttati, dal design giovane grazie ad un packaging moderno e accattivante, con layout grafici creati per esprimere al meglio le caratteristiche di ogni singolo vitigno. La scelta dell’azienda vitivinicola di Campodipietra (TV) di puntare soprattutto nell’esportazione di vini “sparkling” in Cina è dettata dal fatto che questa tipologia ha registrato negli ultimi otto mesi un incremento del 43%, confrontato allo stesso periodo del 2014 (Fonte: Nomisma Wine Monitor).

“Appuntamenti come quello organizzato a Shanghai da Vinitaly International – afferma Romina Tonus titolare dell’azienda vitivinicola veneta – rappresentano veri momenti di crescita per l’export di Dogarina, strategiche occasioni d’incontro e promozione, in grado di valorizzare e far conoscere al pubblico e ai buyer internazionali la qualità e l’eleganza dei nostri vini”.

Dopo essersi ben accreditata nel mercato italiano come portabandiera del Prosecco Doc, l’azienda vitivinicola Dogarina di Campodipietra vuole ora puntare maggiormente ad ampliare l’export, che rappresenta già il 70% del fatturato complessivo e la vede presente in oltre 30 paesi in tutto il mondo.

www.dogarina.it

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...