//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

NOVITÀ IN CASA NAONIS DEBUTTANO A VINITALY DUE NUOVI VINI SPUMANTI

A coronamento di un 2014 ricco di soddisfazioni con crescite record dovute anche al successo di vendite dalla linea Naonis, la cantina Viticoltori Friulani La Delizia amplia l’assortimento di vini spumanti con nuove referenze, il Prosecco Doc Brut e la Cuvée Jadér Brut. Nuovi-vini-spumanti-Naonis Con ancora nell’aria il successo della chiusura di bilancio 2014 che ha decretato una crescita del 34,26% e un aumento delle vendite del 40% in Gdo e del 17% nel canale Horeca, l’azienda vitivinicola friulana Vini La Delizia propone ai propri estimatori grandi novità per la prossima edizione di Vinitaly. La cantina, punto di riferimento nella produzione vitivinicola del Friuli Venezia Giulia, ha potuto raggiungere questo successo anche grazie all’apprezzamento nel mercato italiano della linea di vini spumanti Naonis che in un soli dieci mesi ha raggiunto nel canale Horeca volumi di vendita considerevoli con circa 270.000 bottiglie. Al Moscato, alla Ribolla Gialla, al Prosecco DOC Extra Dry, al Rosè, al tradizionale Spumante brut “Il Nostro” si aggiungono ora alla gamma Naonis il Prosecco Doc Brut e la Cuvée Jadér Brut, che verranno presentati in anteprima durante il Vinitaly 2015 al Padiglione 6 Stand B8. La nuova Cuvée Jadér, il cui nome trae ispirazione dal nome maschile di origine punica Iader, è un vino Spumante Brut dal perlage fine e persistente nato dall’accurata selezione di uve a bacca bianca che ne conferisce un sapore fresco e fragrante. Il Prosecco Doc Brut Naonis, dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, è invece un vino dal profumo intenso, fruttato e floreale, dal sapore gradevole, ottimo se degustato come aperitivo. Tutti i vini spumanti della famiglia Naonis, sono prevalentemente distribuiti sul mercato italiano nel canale Horeca, segmento che rappresenta il 35% del fatturato complessivo della cantina friulana, mentre l’export ricopre il 55,5% dei volumi e vede tra i mercati di punta Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Belgio, Cina e Russia.   www.ladelizia.com

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...