//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Novelle Selenella: al via la commercializzazione.

“È iniziata in questi giorni la commercializzazione delle patate novelle Selenella, un inizio anticipato rispetto lo storico del Consorzio Patata Italiana di Qualità – così spiega Giacomo Accinelli, responsabile agronomico del Consorzio. Complice la stagione favorevole e le temperature miti delle latitudini siciliane e grazie ad una programmazione interna che ha consentito una raccolta precoce, il consumatore troverà le Novelle Selenella già in questi giorni sul punto vendita: le Novelle Selenella si presentano anche quest’anno di ottima qualità e con una colorazione ideale, ma la loro particolarità è la delicatezza del sapore e la conformazione della buccia che, data la sua consistenza finissima, può essere consumata senza perdere i preziosi nutrienti e i sali minerali di cui è ricca.”

SELENELLA_NOVELLE_

“I presupposti per essere ottimisti ci sono tutti, – conclude Accinelli – grazie al clima favorevole e alle temperature miti di queste settimane, possiamo garantire per i prossimi mesi una copertura adeguata di tutti i nostri Clienti con un prodotto di alta qualità e dall’ottima tenuta”.

NOVELLE SELENELLA: UNA STORIA 100% ITALIANA

Dalle fertili pianure del nord, la produzione delle patate Selenella si è spinta fino in Sicilia: qui, grazie alle particolari condizioni climatiche, viene coltivata e raccolta la patata “Novella”. Le novelle Selenella maturano prima rispetto alle classiche patate coltivate nel territorio bolognese, potendo offrire con circa due mesi di anticipo l’unicità e l’altissima qualità delle patate Selenella, sempre prodotte secondo il rigoroso sistema di controllo del Consorzio Patata Italiana di Qualità.

Il Consorzio infatti, a tutela della qualità e dell’italianità del prodotto, ha scelto di adottare rigorosi sistemi di certificazione: dalla rintracciabilità di filiera (accessibile anche on-line collegandosi al sito www.selenella.it e digitando il codice di rintracciabilità), con cui si monitora la patata dalla raccolta fino al packaging, alla certificazione qualitativa del prodotto, secondo le stringenti specifiche del disciplinare del Consorzio, che esigono rigorosi controlli pre e post raccolta.

Patata Selenella è 100% italiana, fonte di selenio, gustosa, nutriente e versatile, accessibile a tutta la popolazione e sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico. Al fine di rinforzare questo concetto, Selenella ha dato vita nel 2015 al progetto “Qualità e tutela del Valore”: un progetto volto ad assicurare al consumatore garanzie di alta qualità – anche grazie a un nuovo disciplinare produttivo ancora più stringente – e, al contempo, riconoscere la giusta redditività alla produzione agricola e all’intera filiera per garantirne la sostenibilità economica.

Articoli Correlati

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

L’azienda Masiello Food dispone di un Laboratorio Controllo Qualità attrezzato di una strumentazione accurata e qualificata, che mira a garantire la sicurezza alimentare e la salute del consumatore tenendo sotto controllo le principali fasi del processo produttivo. La Dott.ssa Arianna Rita Cristiano, Responsabile del Laboratorio qualità, effettua costantemente verifiche interne capaci di monitorare parametri fondamentali...

Dal lago ai vigneti: il paesaggio variegato della Carinzia ispira chef, ristoratori e produttori a raggiungere l’eccellenza culinaria. La varietà dei cibi regionali è grande quanto l’impegno per lo slow food e la sostenibilità. Gli ospiti vivono esperienze di gusto indimenticabili in riva al mare, sugli alpeggi o in occasione di uno dei tanti festival...