//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Non solo acqua: ecco gli alimenti che idratano di più!

Ad un primo approccio sembra che per idratarsi basti scegliere alimenti ricchi di acqua, ma non è proprio così. A seconda infatti di come compongo il pasto riuscirò ad utilizzare l’acqua per idratare la pelle oppure no.

PARTECIPA al Master sulla Nutrizione in Cucina!

dieta-sportivoCarne, pesce, albumi e tutto quanto è molto liquido come latte, panna, succhi di frutta, per citare qualche esempio, contengono molta acqua ma il nostro corpo non utilizza l’acqua presente negli alimenti isolatamente da quanto è presente nel pasto, bensì metabolizza tutto insieme.

E tra frutta e verdura, quali sono quelle più ricche di acqua? Cetrioli, lattuga, cocomero, pomodori, melone zucchine, funghi e melanzane sono i più ricchi d’acqua. Ma vediamo cosa occorre fare affinché le nostre cellule utilizzino questo prezioso elemento: 1. evitare l’aggiunta di sale che lega l’acqua nel nostro corpo e non la rende utilizzabile da parte delle cellule: un’insalata di pomodori e cetrioli condita con capperi e acciughe salate idrata molto poco il corpo. L’ideale sarebbe mangiare senza sale aggiunto evitando alimenti conservati contenenti sale aggiunto. L’insalata potremmo condirla con spicchi d’aglio, olio di oliva extravergine di ottima qualità e aromatico, basilico in foglie e zenzero ad esempio. Molto gusto, senza sale. 2. evitare cotture che disidratano l’alimento: le melanzane per esempio conservano molto di più l’acqua se le impano e le friggo a modo di cotoletta piuttosto che se le cuocio al forno, le griglio o le salto in padella. Un altro modo fantastico di mangiare le melanzane, soprattutto se sono di ottima qualità, è al vapore oppure fritte. Un piccolo appunto sulla frittura: occorre farla in modo che l’alimento assorba pochissimo olio. Ne parleremo in un altro articolo.

Articoli Correlati

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Nel corso degli anni, SP SPA ha saputo anticipare le tendenze del mercato, diventando un produttore di eccellenza nel settore del riso. Il suo impegno a rispondere alle sfide e cogliere le opportunità ha portato l’azienda a conquistare la fiducia di importanti brand del panorama alimentare internazionale. Con l’introduzione di nuove linee di prodotto, SP SPA...

In un mercato sempre più competitivo, Tentazioni Pugliesi ha saputo fare della tradizione il proprio punto di forza, portando sulle tavole prodotti autentici che raccontano una storia di passione, territorio e qualità. I nuovi taralli, simbolo di questa filosofia, sono pronti a conquistare i professionisti del settore e i loro clienti, offrendo un’esperienza di gusto...

  Dal 1946, Galletto Vallespluga è sinonimo di qualità e sostenibilità, con un modello produttivo che unisce innovazione e rispetto per il territorio. L’azienda nasce nel Dopoguerra con Dante Milani, che trasforma un piccolo mulino in un’attività pionieristica nel settore avicolo. Nel 1958 vengono realizzati i primi allevamenti a terra, precorrendo i tempi in materia...