//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Mela Val Venosta a Interpoma 2014

valvenosta

Mela Val Venosta tra i protagonisti di Interpoma 2014,

fiera biennale dedicata al mondo della mela.

RACCOLTA E NUOVE VARIETÀ

Bolzano, 24 Novembre 2014

Partita nei tempi previsti, con circa 12 giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, la raccolta è conclusa. Josef Wielander, direttore di VI.P, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, fa il punto della situazione.

 “La raccolta 2014 è giunta al termine – spiega Josef Wielander – con circa il 5% in meno sulla quantità preventivata ma con un aumento del 3% sul raccolto dello scorso anno. Possiamo quindi dire che le quantità,con ca. 361.000 tons,sono in linea con la media quinquennale.

La raccolta si è svolta con un clima mite e in assenza di piogge, questo ha favorito l’immagazzinamento dei frutti in modo ideale, siamo quindi positivi per la tenuta e la conservazione ottimale dei frutti. Le mele risultano di ottima qualità: dal punto di vista della colorazione, in particolare per le mele rosse, la tonalità è intensa e brillante grazie anche ai perfetti sbalzi termici tra il giorno e la notte, mentre grado zuccherino e Wielander_Josef_VIP_acidità sono perfettamente in linea con gli alti standard qualitativi di VI.P. Anche la Golden si presenta con la tipica “faccetta rossa”della mela di montagna, grazie al clima favorevole.

Per quanto riguarda il mercato, è importante considerare il fattore di crisi che sta attraversando l’Europa e in particolare il nostro Paese: Italia e Spagna sono i nostri mercati di riferimento, in modo particolare per la varietà Golden. Cercheremo come sempre di fare il massimo anche se a causa sia dell’embargo russo che della produzione record di mele a livello europeo, i prezzi si sono abbassati; ci auguriamo che da febbraio la situazione si sblocchi e i prezzi ritornino sui livelli consueti, che permettano una remunerazione sufficiente per gli agricoltori. All’avanguardia nel rinnovamento varietale, VI.P ha un assortimento di mele piuttosto ampio. Quest’anno – prosegue Wielander– sono state messe a dimora in primavera le varietà Ambrosia, cultivar di mela nata in Canada da un incrocio naturale, e la Envy, di origini neozelandesi. Mentre Ambrosia, mela dalla caratteristica tonalità bicolore e dal buon tenore zuccherino, entrerà sul mercato in partnership con Rivoira, azienda frutticola piemontese, Envy sarà prodotta in collaborazione con VOG. Tra le principali varietà club c’è la Kanzi, dalla polpa compatta e dal perfetto equilibrio tra zuccheri e acidi. I suoi mercati principali sono la Germania e i Paesi Scandinavi, ma trova un crescente mercato anche in Italia e Spagna”.

                                                                                                                                                       

    VI.P coop soc. agricola

 Via Centrale 1/c 39021 Laces (BZ) Ufficio Stampa VI.P : Echo Riccardo Bedogni, 059-271247 bedogni@echocommunication.it Laura Di Salvatore disalvatore@echocommunication.it

 

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000...

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...