//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Mela Val Venosta a Interpoma 2014

valvenosta

Mela Val Venosta tra i protagonisti di Interpoma 2014,

fiera biennale dedicata al mondo della mela.

RACCOLTA E NUOVE VARIETÀ

Bolzano, 24 Novembre 2014

Partita nei tempi previsti, con circa 12 giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, la raccolta è conclusa. Josef Wielander, direttore di VI.P, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, fa il punto della situazione.

 “La raccolta 2014 è giunta al termine – spiega Josef Wielander – con circa il 5% in meno sulla quantità preventivata ma con un aumento del 3% sul raccolto dello scorso anno. Possiamo quindi dire che le quantità,con ca. 361.000 tons,sono in linea con la media quinquennale.

La raccolta si è svolta con un clima mite e in assenza di piogge, questo ha favorito l’immagazzinamento dei frutti in modo ideale, siamo quindi positivi per la tenuta e la conservazione ottimale dei frutti. Le mele risultano di ottima qualità: dal punto di vista della colorazione, in particolare per le mele rosse, la tonalità è intensa e brillante grazie anche ai perfetti sbalzi termici tra il giorno e la notte, mentre grado zuccherino e Wielander_Josef_VIP_acidità sono perfettamente in linea con gli alti standard qualitativi di VI.P. Anche la Golden si presenta con la tipica “faccetta rossa”della mela di montagna, grazie al clima favorevole.

Per quanto riguarda il mercato, è importante considerare il fattore di crisi che sta attraversando l’Europa e in particolare il nostro Paese: Italia e Spagna sono i nostri mercati di riferimento, in modo particolare per la varietà Golden. Cercheremo come sempre di fare il massimo anche se a causa sia dell’embargo russo che della produzione record di mele a livello europeo, i prezzi si sono abbassati; ci auguriamo che da febbraio la situazione si sblocchi e i prezzi ritornino sui livelli consueti, che permettano una remunerazione sufficiente per gli agricoltori. All’avanguardia nel rinnovamento varietale, VI.P ha un assortimento di mele piuttosto ampio. Quest’anno – prosegue Wielander– sono state messe a dimora in primavera le varietà Ambrosia, cultivar di mela nata in Canada da un incrocio naturale, e la Envy, di origini neozelandesi. Mentre Ambrosia, mela dalla caratteristica tonalità bicolore e dal buon tenore zuccherino, entrerà sul mercato in partnership con Rivoira, azienda frutticola piemontese, Envy sarà prodotta in collaborazione con VOG. Tra le principali varietà club c’è la Kanzi, dalla polpa compatta e dal perfetto equilibrio tra zuccheri e acidi. I suoi mercati principali sono la Germania e i Paesi Scandinavi, ma trova un crescente mercato anche in Italia e Spagna”.

                                                                                                                                                       

    VI.P coop soc. agricola

 Via Centrale 1/c 39021 Laces (BZ) Ufficio Stampa VI.P : Echo Riccardo Bedogni, 059-271247 bedogni@echocommunication.it Laura Di Salvatore disalvatore@echocommunication.it

 

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...