//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Marca by Bolognafiere, verso la 21a edizione

Vetrina d’eccellenza del Made in Italy: dall’agroalimentare alla cura della persona, dall’innovazione alla sostenibilità, la manifestazione dà appuntamento al 15 e 16 gennaio 2025.

In Europa continua a crescere la marca del distributore che raggiunge quote di mercato via via più consistenti e significative. I prodotti a marchio si espandono, per quantità e varietà merceologica, rappresentando un competitor agguerrito per l’industria di marca e contribuendo a contenere al meglio l’aumento inflattivo. Infatti, grazie a un’offerta che coniuga qualità e convenienza, la marca del distributore è oggi la scelta preferita di milioni di consumatori in Italia e all’estero.

Tra i fattori chiave per lo sviluppo del settore agroalimentare, i prodotti della MDD assumono inoltre un ruolo sempre più rilevante, fornendo un notevole stimolo alla crescita del settore, a partire dalle produzioni locali e del made in Italy.

Prendono avvio da questi presupposti i lavori per l’edizione 2025 di Marca by BolognaFiere, organizzata come di consueto in collaborazione con ADM – Associazione Distribuzione Moderna. A ospitare retailer, aziende e business community del settore MDD sarà innanzi tutto un nuovo e più ampio layout, comporto da 8 padiglioni: 21, 22, 25, 26, 28, 29, 30 e 36.

Tra le novità già definite, l’introduzione di un pomeriggio extra, martedì 14 gennaio, che si aggiungerà alle due già calendarizzate per mercoledì 15 e giovedì 16: si tratterà di un momento ad alto tasso di professionalità, destinato esclusivamente agli incontri B2B tra aziende espositrici e buyer internazionali.

È confermato nel frattempo l’impianto generale della manifestazione, basato sulle due principali aree espositive, Food e Non Food. Il settore Food sarà al centro della grande vetrina dove si celebra l’eccellenza del made in Italy: pane, pasta, pizza, salsa di pomodoro, carne, pollame e salumi, formaggi, condimenti, dolci e tanto altro ancora.

Il settore Non Food sarà invece dedicato a tutto ciò che riguarda la cura della casa, della persona e il fai-da-te/brico, con un’attenzione particolare ai temi dell’efficienza e dell’ambiente.

Tornano da protagonisti in fiera i due saloni tematici, Marca Fresh e Marca Tech. Forte dei successi ottenuti, la quinta edizione di Marca Fresh, organizzata in collaborazione con SGMarketing, metterà nuovamente in primo piano il mondo del fresco, in particolare frutta e ortaggi, promuovendo il dialogo con la GDO all’insegna di una crescente responsabilità economica, sociale e ambientale.

Alla sua undicesima edizione, Marca Tech esporrà packaging, logistica, materie prime, ingredienti, tecnologia e servizi, offrendo visibilità ai beni intermedi della supply chain della MDD. Sarà un’opportunità per scoprire insieme a produttori e retailer le ultime tendenze per innovare e operare in modo sostenibile.

A dare concretezza al posizionamento sempre più distintivo di Marca by BolognaFiere all’interno del palinsesto fieristico internazionale provvederanno le insegne della Distribuzione Moderna che afferiscono al Comitato Tecnico Scientifico e che esporranno in manifestazione.

A tutto ciò si aggiungerà il ricco e variegato programma convegnistico, articolato in conferenze e focus sui più attuali dati di mercato, con workshop e approfondimenti che coprono ogni aspetto relativo alla marca del distributore e che contribuiscono a rendere la manifestazione punto di rifermento per l’intera business community.

Per ogni aggiornamento su Marca by BolognaFiere (15-16 gennaio 2025) e per scaricare la domanda di partecipazione, è disponibile il sito:

Marca by BolognaFiere
www.marca.bolognafiere.it

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...