//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

L’evento del Nord Africa dedicato alla produzione agroalimentare festeggia il suo ventesimo anniversario!

Djazagro è l’appuntamento per eccellenza dedicato all’industria agroalimentare del Nord Africa. 

Offre ideali e strategiche opportunità nel corso di quattro giorni di discussioni, incontri, talk ed educazione.

Vera fonte di ispirazione, consente a coloro che vi prenderanno parte di incontrare nuovi fornitori, avere un occhio sulle ultime innovazioni del settore (processi e prodotti) e rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore. 

Tutti i campi dell’industria agroalimentare sono rappresentati, dal processo al riempimento, dall’igiene ai prodotti alimentari. 

Nata nel 2003 e con il sostegno e la continuità di espositori e visitatori, questa fiera, diventata rappresentativa nel corso degli anni, oggi celebra il suo ventesimo anniversario. 

Sono attesi oltre 22.000 visitatori per la sua 20esima edizione. 

La manifestazione richiama circa 650 espositori, di cui il 75% stranieri, provenienti da 25 paesi. 

Un buon numero di espositori sono già prenotati per l’edizione 2023: IMA Spa (IT) – BARRY CALLEBAUT (CH) – BIRKAMIDON GmbH (DE) – BUNGE LOODERS (MY) – BWT (FR) – CLAUGER (FR) – CONCEPT EMBALLAGE (DZ) – DONALDSON (FR) – GEA PROCESS ENGINEERING SAS (FR) – GRANDE RAFFINERIE ORANAISE DU SUCRE (DZ) – IMB INDUSTRIE (DZ) – JOKTAL (DZ)- KAOUA FOOD (DZ) – KHS GmbH (DE) – KRONES (DE) – KRONES AG (DE) – LABOREF (DZ) – LACTALIS (FR)… 

“Cosa dicono gli espositori: Abbiamo clienti di lunga data in Algeria e desideriamo supportarli nel business e nei loro piani di sviluppo futuro. 

ALPMA SERVIDORYL Questo tipo di evento è molto importante per lo sviluppo delle aziende e permette un dialogo produttivo tra di loro. 

Grazie […] per la professionalità dimostrata. » 

Algeria, il principale mercato agroalimentare del Maghreb 

Il mercato agroalimentare algerino nel 2022 è stato stimato 14 miliardi di dollari. 

L’Algeria è il principale importatore di prodotti alimentari in Africa, per 1,7 miliardi di dollari. 

Le industrie alimentari sono il secondo settore più grande del paese, rappresentando il 40% di tutte le vendite dell’industria domestica (esclusi gli idrocarburi)*. 

I momenti salienti della fiera 

Djaz’Innov: il concorso di innovazione che premia i migliori nuovi prodotti o processi presentati dagli espositori: attrezzature, prodotti, servizi o processi.  

Agora des Experts: uno sguardo al futuro dell’industria alimentare. Un programma di talk e tavole rotonde tenute da specialisti su argomenti specifici e specialistici (qualità delle materie prime, recupero dei rifiuti, adattamento dell’industria alimentare alle esigenze dei consumatori, ecc.).  

La Boulangerie di Djazagro: un vero e proprio panificio industriale in funzione. I visitatori avranno la possibilità di assistere alla produzione di baguette, pane speciale, prodotti gastronomici, ecc., realizzati esclusivamente con ingredienti locali al 100% (farina, lievito, cioccolato, ecc.). 

*Fonte: Business France – camere di commercio franco-algerine 

www.djazagro.com

Articoli Correlati

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Il tema della terza edizione del festival (Matino e Salento dal 19 settembre al 3 novembre) – “From Planet to Plate”– vuole sviluppare una riflessione sul consumo alimentare. Tutto quello che mangiamo nel piatto ha impatti spesso enormi sul mondo sia in termini di sostenibilità climatica che sociale. “Siamo tutti immersi in una pratica quotidiana...