//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

LE STRATEGIE DISTRIBUTIVE DI CONSERVE ITALIA PER IL FUORI CASA

Tra i protagonisti della storia e del futuro del settore delle bevande in Italia

Immagine 1611

Copertina_Siamo tutti GazzosaiBologna, 25 marzo 2015 ● Pur in tempi di crisi – costati 8 miliardi di euro tra tagli e crescita mancata – il mercato italiano di cibi e bevande Fuori Casa è il terzo a valore in Europa, dopo Gran Bretagna e Spagna, con un giro d’affari di 72 miliardi di euro, ovvero il 14% del valore del mercato dei 27 Paesi europei, trainato per lo più dal rito, tipicamente italiano, della “colazione al bar”.

Il Fuori Casa in Italia pesa per il 32% dei consumi complessivi di cibi e bevande. In questo settore sono circa 2.000 i distributori specializzati in bevande che generano un fatturato annuale di circa 4,6 miliardi di euro (70% alcolici e 30% analcolici) e che rappresentano il trait d’union, la relazione essenziale tra aziende produttrici di bevande e i consumatori, attraverso l’approvvigionamento quotidiano di circa 300.000 punti di consumo distribuiti sul territorio nazionale.

Questi i dati salienti del settore Fuori Casa in Italia emersi dal volume “Siamo tutti Gazzosai” curato da Gruppo 24 Ore e presentato a Milano nel corso di una tavola rotonda organizzata da Partesa (da 25 anni il network distributivo del Gruppo Heineken e quest’anno partner di Expo Milano 2015 in qualità di Official Beverages Distributor), e alla quale hanno preso parte player della filiera tra cui Conserve Italia e la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE- Confcommercio).

E proprio da Conserve Italia, una delle aziende che con i propri marchi Yoga, Derby Blue e Valfrutta ha fatto e continua a fare la storia e il futuro del mercato delle bevande sia nel trade che nel mondo horeca del nostro paese, sono giunte alcune riflessioni interessanti.

“Primi in Italia, produciamo succhi e bevande di frutta a marchio Yoga dal 1946: il ‘Gazzosaio’ descritto nel libro è stato, infatti, il nostro primo cliente – dichiara Pier Franco Casadio, direttore commerciale Horeca Beverage & Food Conserve Italia – tanto che da decenni Conserve Italia è al fianco dei Distributori di bevande perché ritiene questa figura professionale di grande importanza. Oggi, alla luce delle nuove dinamiche del mercato, è necessario però avviare un radicale processo di sviluppo e miglioramento del sistema distributivo che, unito alla crescita imprenditoriale del gestore del punto vendita, ci permetterebbe di raggiungere e coinvolgere in maniera più razionale e continuativa il Consumatore Finale”.

“Per raggiungere tali obiettivi – ha aggiunto Casadio – da anni abbiamo intrapreso un percorso di selezione che ci ha portato a collaborare con diversi Distributori di bevande, partner nel Progetto, su tutto il territorio nazionale. Permettendoci di operare con azioni mirate di Marketing e Trade Marketing sul punto vendita, per finalizzare il nostro obiettivo”.

Articoli Correlati

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Il tema della terza edizione del festival (Matino e Salento dal 19 settembre al 3 novembre) – “From Planet to Plate”– vuole sviluppare una riflessione sul consumo alimentare. Tutto quello che mangiamo nel piatto ha impatti spesso enormi sul mondo sia in termini di sostenibilità climatica che sociale. “Siamo tutti immersi in una pratica quotidiana...