//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Le cantine del Consorzio Vino Chianti Classico diventano interattive

In partnership con Expo 2015, lo storico Consorzio toscano lancia la sua prima App pensata per tutti gli appassionati di enoturismo che ogni anno visitano il territorio del Chianti Classico, alla scoperta delle sue numerose aziende vinicole e dei suoi vini prestigiosi. Creata dall’agenzia The Big Now e sviluppata insieme alla startup Makeitapp, l’applicazione è integrata con le funzionalità di proximity marketing ed è disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android.

App Chianti ClassicoIl Consorzio Vino Chianti Classico ha affidato all’agenzia creativa The Big Now (http://www.thebignow.it/) e a Makeitapp (www.makeitapp.com), società leader nello sviluppo di soluzioni mobile e di proximity marketing, la realizzazione e lo sviluppo della sua prima App mobile “Chianti Classico” disponibile gratuitamente per smartphone e tablet basati su piattaforme Apple, Android e Windows Phone.

Con la nuova applicazione, lo storico Consorzio istituito nel 1924 reinterpreta il concetto di guida cartacea offrendo agli utenti un nuovo modo per scoprire ed avere sempre alla portata di mano tutte le informazioni su ciascuna azienda del territorio. A tutte le aziende vinicole del Chianti Classico è stata infatti dedicata una dettagliata scheda descrittiva completa di informazioni utili, contatti, geolocalizzazione, servizi e prodotti offerti.

Pensata come un vero e proprio assistente personale capace di guidare gli utenti alla scoperta dell’affascinante territorio del Chianti Classico e dei suoi prestigiosi vini, l’applicazione consente di essere informati anche sui principali luoghi di interesse e sugli eventi che si svolgono durante l’anno.

Realizzata in partnership con Expo 2015, con il sostegno del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali, l’App “Chianti Classico” è affiancata da una innovativa piattaforma di proximity marketing grazie alla quale tutti i possessori dell’applicazione in visita presso le aziende vinicole che hanno implementato la tecnologia Beacon riceveranno sul proprio smartphone offerte speciali, informazioni aggiuntive e approfondimenti sui prodotti che stanno degustando in quel momento.

Con i suoi oltre 600 soci iscritti, di cui circa 350 imbottigliatori, il Consorzio Vino Chianti Classico (http://www.chianticlassico.com/) rappresenta oggi il 95% dell’intera denominazione.

Un’eccellenza italiana capace di generare numeri da grande impresa con un fatturato globale stimabile in oltre 600 milioni di euro, un valore della produzione vinicola imbottigliata di circa 360 milioni di euro e un valore della produzione olivicola pari a 10 milioni di euro.

L’applicazione è disponibile gratuitamente su:

Apple Store https://itunes.apple.com/us/app/chianti-classico-official/id1005618287?mt=8 e

Google Play https://play.google.com/store/apps/details?id=com.makeitapp.ChiantiClassico

Articoli Correlati

Wine Producer Trophy, Medaglia d’Oro a Casa delle Colonne Brut Riserva 2015 e sette vini premiati. Gli IWSC Global Judging Producer Trophies sono stati introdotti nel 2024 come riconoscimento delle zone vinicole più importanti del mondo e premio ai loro produttori d’eccellenza. Unici riconoscimenti al mondo in cui sono i giudici a visitare i produttori,...

Enologica Sippi Srl vanta mezzo secolo di attività nel settore enologico, operando come concessionario di multinazionali di riferimento, tra cui AEB Spa ed Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270), acido L-malico...

Saverio Rubino non è entrato nel mondo del vino per seguire un piano commerciale, ma spinto da un’urgenza intima dopo la perdita della madre, Santa Rita. Così, a grisì, piccolo borgo palermitano, è nato “la maestra”: un vino unico, realizzato in sole due annate, che custodisce un racconto personale piuttosto che cercare un mercato. «Non...

Birra castello, storica azienda con sede a pedavena, nel cuore delle dolomiti, segna un importante passo avantinel suo percorso evolutivo. Fondata nel 1897, l’azienda, che è tra i principali produttori di birra a capitale 100% italiano, ha deciso di rinnovare la sua immagine e di ampliare la sua offerta per rispondere alle esigenze di un...