//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

LA PINSA, IL CASO DI SUCCESSO IN ITALIA

La Pinsa in questi ultimi anni è diventata un vero e proprio fenomeno italiano. Similare alla pizza, si distingue per alcuni importanti tratti, che la rendono molto più leggera e digeribile, e adatta a ricettazioni salate e dolci. La Pinsa si presta perfettamente per essere consumata in vari momenti della giornata: dal pranzo alla cena, dall’aperitivo al piatto di portata, o come sostituto del pane.

Il composto, a differenza della pizza, oltre alla farina di frumento, è arricchito da farina di riso e soia e richiede una lunga lievitazione e una stesura “pizzicata” dell’impasto, oltre che una forma finale tipicamente ovale.

PINSAMI LA PINSA N. 1 NELLA GDO ITALIANA

Pinsami, con sede nel cuore della Food Valley italiana, è specializzata in basi Pinsa Premium per il Retail e il Food service. Prima per quota di mercato nel retail italiano, sta crescendo in maniera esponenziale in Europa e oltre oceano, perché le sue basi pinsa sono subito apprezzate per qualità, gusto, versatilità e velocità di preparazione favorendo così altissimi tassi di rotazione in GDO e registrando un’alta fidelizzazione della clientela. Con il nuovo stabilimento, in Emilia Romagna, l’azienda ha raggiunto una capacità produttiva di circa 100.000 pinse al giorno attraverso processi produttivi controllati e certificati BRC e IFS.

Pinsami è un’azienda giovane, ambiziosa e costantemente proiettata verso l’innovazione e la qualità.

Dalla sua fondazione a oggi, Pinsami ha raggiunto risultati incredibili in termini di vendite, passando da un fatturato di 600mila euro nel 2018 a quasi 5 milioni di euro nel 2020, fino a sfiorare i 17 milioni a fine 2022. Ha obiettivi ancor più ambiziosi per i prossimi anni, basati sull’apprezzamento sempre più rilevante del mercato italiano e di quello estero.

PINSAMI, LA PINSA ITALIANA AMATA ALL’ESTERO

Pinsami sta aumentando velocemente la sua presenza all’estero sia nel canale retail che in quello Food Service, in tutta Europa, e oltre. Le sue basi pinsa sono infatti molto apprezzate perché affiancano una elevata velocità di preparazione (5 minuti in forno) a un’estrema semplicità di utilizzo.

Le basi infatti si prestano a ricettazioni molto semplici (per esempio con olio e rosmarino per un pane sfizioso), tradizionali con pomodoro e mozzarella, ma anche a ricettazioni gourmet, fino ad arrivare a preparazioni con ingredienti dolci. Non solo, l’alta digeribilità di questo panificato è facilmente distinguibile e rende il prodotto ancora più speciale e apprezzato.

L’impasto di Pinsami è infatti frutto di diversi fattori: la farina di frumento di alta qualità contribuisce a rendere molto idratato l’impasto, la farina di soia, ad alto apporto proteico, permette di evitare l’utilizzo di grassi animali; la farina di riso, invece, oltre a consentire di ridurre la presenza del glutine, è la principale artefice dell’alta digeribilità dell’impasto perché trattiene l’acqua anche in cottura. A questa prima fase, seguono la lievitazione prolungata, la lavorazione a mano, che permette di trattenere quanto più aria possibile nell’impasto e, infine, la cottura in forno nel momento della maturazione perfetta dell’impasto.

La gamma per il retail si compone della base pinsa classica e integrale, conservabile sia in FRIGO (con shelf life a 60 gg), che in FREEZER (con conservazione fino a 18 mesi) che AMBIENT (che garantisce 90 gg di durata).

LA PINSA ANCHE PER IL FOOD SERVICE

Per gli addetti al Food Service, il grande valore aggiunto è dato dall’uso di basi pinsa precotte di alta qualità che azzerano rischi e sprechi di materie prime, liberano dalla necessità di avere personale specializzato, e assicurano un risultato professionale in soli pochi minuti di cottura.

L’offerta di Pinsami per il Food Service è arricchita da diversi formati: ovale, tonda, mono, maxi, e da diverse tipologie di conservazione, che accolgono le esigenze di diversi tipi di locali.

PINSAMI SARÀ AD ANUGA NELLA HALL 2.2, STAND 018.

www.pinsami.it

Articoli Correlati

La farina “Panettone” di Molino Colombo è stata approvata dall’Accademia Maestri Pasticceri Italiani – A.M.P.I – a conferma della sua eccellenza e qualità superiore. Questo riconoscimento è frutto di una selezione attenta dei migliori grani, scelti per garantire prestazioni eccellenti in pasticceria. La nostra farina è ottenuta attraverso un processo di macinazione lungo e lento,...

C’è un profumo che racconta storie di forno, mani sapienti e ingredienti scelti con amore. È il profumo delle basi e sandwich, precotte e congelate, Scrocchiarella®, il brand italiano che ha trasformata la croccantezza in un’arte e che oggi invita tutti a scoprire il suo nuovo sito web: www.scrocchiarella.com Un viaggio digitale pensato per chi...

Dal 1742, Molino Bertolo coniuga tradizione e tecnologia per offrire farine di alta qualità, rispettando l’ambiente e le esigenze del mercato. Può raccontarci le origini di Molino Bertolo e come la vostra tradizione familiare ha influenzato l’evoluzione dell’azienda? Molino Bertolo nasce nel 1742 a Castello di Godego. Nei primi anni del ‘900, Virginio Bertolo, dopo...

Un prodotto artigianale che incarna la tradizione, l’innovazione e l’identità territoriale sarda: Il Carasau di Sardegna ne condivide la visione, radicata nell’heritage e aperta al futuro. Il pane carasau è una delle espressioni più autentiche della tradizione sarda: qual è la vostra missione nel portare avanti questa eredità culturale? Il nostro obiettivo è quello di...