//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

La lotta allo spreco alimentare: soluzioni e approcci di filiera

Il fenomeno dello spreco alimentare è di sempre maggiore rilevanza per le aziende della filiera per il forte impatto economico, sociale e ambientale che genera. A partire dal 2013, le aziende industriali e distributive hanno costituito un tavolo di lavoro in ECR Italia per affrontare il tema, focalizzandosi sugli aspetti che toccano i processi di interfaccia e ricercando soluzioni e percorsi attivabili per ridurre l’incidenza degli sprechi. GS1 Italy è lieta di invitarla all’incontro “La lotta allo spreco alimentare” organizzato in ambito ECR Italia il 17 novembre a Milano Fondazione Stelline, che consentirà di comprendere quali sono le modalità più efficaci per la gestione delle eccedenze, le best practice di filiera e le soluzioni abilitate dagli standard GS1 e di approfondire il tema attraverso le testimonianze dirette delle imprese impegnate su questo fronte.   AGENDA: IL FENOMENO NELLA PROSPETTIVA DI FILIERA: I LAVORI ECR CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE Renato Di Ferdinando SoE Manager Customer Logistic Development Customer Service & Logistics Mondelez; LE LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI Marco Melacini Politecnico di Milano; PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI: LA TESTIMONIANZA DELLE IMPRESE Carlo Delmenico Direttore Responsabilità Sociale d’Impresa Sma | Intervento relatore Nestlé | Marco Candiani Direttore Operativo Logistica Stef; SOLUZIONI E STANDARD GS1 PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE ECCEDENZE: L’IMPLEMENTAZIONE DEL GS1 DATABAR PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DELLE DATE DI SCADENZA Valerio Cortese Direttore Sistemi Informativi Gruppo Iper; I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT: IL CASO BANCO ALIMENTARE Giuliana Malaguti Responsabile Approvvigionamenti Banco Alimentare; WOW! WORKING ON WASTE: RIDURRE LO SPRECO DOMESTICO ATTRAVERSO CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE DEI DIPENDENTI. L’INIZIATIVA DELLA FILIERA UK James Northen Director of Industry Programmes IGD (ECR UK).   17 NOVEMBRE 2015 – ORE 10.00 FONDAZIONE STELLINE – SALA VOLTA MILANO – CORSO MAGENTA 61

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...