//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Kometa: innovazione, qualità e impegno per la sostenibilità

Kometa, azienda specializzata nella lavorazione e trasformazione di carni suine e avicole, con sedi in Ungheria e in Italia e una distribuzione sui mercati internazionali, ha presentato a Marca l’innovazione che l’ha portata a ridurre il sale del 30% in tutti i suoi prodotti rispetto al valore medio di mercato.

Kometa  è da sempre attenta alla salubrità e sostenibilità dei propri prodotti: oltre alla riduzione del 30% di sale, tutti i prodotti Kometa sono senza amidi aggiunti o carragenina, senza glutine, derivati del latte, glutammato e polifosfati aggiunti.

L’importanza della significativa riduzione della quantità di sale – validata anche dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo –  premia l’impegno che da sempre Kometa mette in campo per offrire prodotti semplici e naturali, nei quali le materie prime di eccellente qualità esprimono tutto il loro gusto nel modo più diretto e naturale possibile. 

 

La capacità attuale dell’azienda, che impiega circa 1.000 dipendenti, consente la macellazione di 700.000 suini, la lavorazione di 75.000 tonnellate di carne e la produzione di 17.000 tonnellate di salumi all’anno. Il controllo diretto della filiera, unito al concetto di “tutte le lavorazioni sotto lo stesso tetto” all’interno di un unico stabilimento produttivo, garantisce qualità e freschezza incomparabili dei propri prodotti, che vogliono essere buoni, salubri, accessibili e innovativi.

Kometa anche quest’anno conferma il suo impegno nel mondo del grande ciclismo, a fianco del Team Polti Visit Malta e come official partner del Giro d’Italia, della Tirreno Adriatico e della Milano Sanremo, gli eventi sportivi professionistici di RCS Sports & Events dedicati al grande ciclismo su strada. Kometa supporterà anche il Progetto educativo Biciscuola, che si rivolge agli studenti delle scuole primarie e si pone l’obiettivo di trasmettere ai giovani i valori del ciclismo e di avvicinarli alla cultura della bicicletta, trattando anche i temi dell’educazione al benessere, ambientale e stradale.

www.kometa.hu/it

Articoli Correlati

C’è un luogo, a Istrana, dove la carne non è solo carne: è il risultato di una scelta etica, di un’attenzione che inizia dal benessere animale e si completa nel rispetto del territorio. La Macelleria & Gastronomia Fabio Furlan è da anni sinonimo di genuinità, selezione e tradizione, portate avanti con passione e coerenza. Ogni...

A Livorno, nel cuore della Toscana, esiste un luogo dove la carne non è solo un alimento, ma una vera esperienza sensoriale. Si chiama L’Angolo della Carne ed è molto più di una semplice macelleria: è un punto di riferimento per gli amanti del barbecue e per chi cerca qualità senza compromessi. Dietro il bancone...

  Dal 1946, Galletto Vallespluga è sinonimo di qualità e sostenibilità, con un modello produttivo che unisce innovazione e rispetto per il territorio. L’azienda nasce nel Dopoguerra con Dante Milani, che trasforma un piccolo mulino in un’attività pionieristica nel settore avicolo. Nel 1958 vengono realizzati i primi allevamenti a terra, precorrendo i tempi in materia...

Nel 1998 viene riconosciuta come prima certificazione IGP in Italia sulla carne bovina fresca Perugia. Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale è stato il primo marchio di qualità per le carni bovine fresche italiane approvato dall’Unione Europea con il riconoscimento della IGP. Era il 1998 e pochi anni dopo, nel 2003, è nato il Consorzio di...