//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Italian Trade Agency

A seguito del COVID, c’è stata una forte evoluzione delle abitudini alimentari verso la salute e l’ecologia. Una delle conseguenze della pandemia per il consumatore francese è quella di mangiare sano privilegiando i prodotti di qualità, di stagione e locali con un impatto minore sull’ambiente. Per tale motivo, il consumo di prodotti bio ha registrato un incremento del 10,4% nel 2021.

Inoltre, il consumo di prodotti vegetali, come sostituti del latte, è sempre crescente. L’altro aspetto da sottolineare è la volontà di conoscere la provenienza del prodotto, pertanto la tracciabilità è un elemento fondamentale per il consumatore francese, che cerca sempre di più a limitare lo spreco alimentare.

Tuttavia, se la crisi sanitaria ha impattato il modo dei consumi dei prodotti alimentari, adesso la guerra in Ucraina e le sanzioni adottate contro la Russia colpiscono nuovamente il settore alimentare e di conseguenza i consumi. Tale conflitto sta creando molte incertezze ed incide sul morale del consumatore.

Infatti, l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime con il rischio di maggiori difficoltà di approvvigionamento di certe materie prime come l’olio di girasole o i cereali, stanno incidendo sull’aumento dei prezzi dei generi alimentari. Quest’ultimo dato diventerà uno degli elementi essenziali che inciderà sulle decisioni di acquisto dei prodotti alimentari per almeno 30% dei francese.

Commercio Estero

Nel 2021, le importazioni dall’Italia ammontano a circa 5,04 miliardi di euro e risultano in aumento del 8,5%. La totalità dei segmenti che compongono l’import italiano di alimentari risulta in aumento nel 2021: è il caso delle Pre – parazioni a base di cereali (+2,6%), primo comparto agro – alimentare in valore e che sono costituite per il 52% da prodotti della panetteria e pasticceria e per il 44% da paste alimentari; e del Latte e derivati (+10,8%) nei quali rientra – no essenzialmente i formaggi freschi e i latticini (92,3%) tra cui la mozzarella per cui l’Italia è il primo fornitore del – la Francia con il 43,5% delle quote.

Se analizziamo il primo trimestre 2022, sia le esportazioni francesi verso l’Italia che le importazioni di prodotti italiani sono aumentate rispettivamente del 23,83% e del 10,15%. Le due principali categorie di prodotti importati nel primo trimestre del 2022 si confermano essere le “preparazioni a base di cereali” (+7,81% rispetto al primo semestre 2020), il “latte e derivati” (+15,21).

Attività ICE-Agenzia Parigi

Al fine di sostenere i prodotti italiani in Francia in tale contesto, l’ICE-Agenzia sviluppa diverse attivtà promozionali per l’anno 2022.

Nell’ambito della promozione della ristorazione italiana nel mondo, l’Ufficio ICE di Parigi ha organizzato la presenza di un ristorante italiano presso il festival gatronomico Taste of Paris che si è svolto nella capitale francese dal 12 al 15 maggio 2022.

Inoltre, il settore del vino biologico è stato valorizzato dal 22 al 23 giugno con la partecipazione di una collettvia ICE-Agenzia composta da14 aziende vitivinicole del settore all’evento Vinexpo meetings. Tale evento è stato organizzato in collaborazione con Federbio.

Inoltre, a settembre, l’ICE-Agenzia ha organizzato la partecipazione di una collettiva di 14 aziende italiane alla fiera Gourmet, manifestazione dedicata ai prodotti di nicchia.

Infine, allo scopo di promuovere le capacità produttive ed innovative delle aziende italiane l’ICE-Agenzia organizzerà una massicia presenza italiana al SIAL dal 15 al 19 ottore 2022 con più di 200 aziende.

In tali occasioni, si mira a sostenere e valorizzare tutta la filiera produttiva italiana del settore.

L’ICE-Agenzia presta ugualmente diversi servizi di assistenza alle aziende del settopre che desiderano affacciarsi al mercato francese oppure consolidare la loro presenza in loco. Nelll’ultimo semestre, sono state accompagnate più di 150 aziende sul mercato francese.

www.ice.it

Articoli Correlati

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

Distinguersi nell’universo della ristorazione è il desiderio di ogni chef, per lasciare il segno nel regno della cucina e sulla tavola. Audacia, sperimentazione, avanguardia e idee sorprendenti che restano impresse nei sensi e nella memoria. E se andare oltre l’ordinario significasse semplicemente poter esprimere la propria personalità? Per realizzare questa visione, le stoviglie in porcellana...

Nel cuore del Trentino, l’Alpe Cimbra si distingue per la sua straordinaria offerta gastronomica, frutto di una tradizione secolare e di ingredienti genuini che raccontano la storia di queste montagne. Qui, tra pascoli verdi e boschi incantati, si possono scoprire sapori autentici che affondano le radici nella cultura contadina. Uno dei prodotti simbolo di questa...

Fondata nel 1991 a Caltignaga, MECCRIOS Group è un leader nella tecnologia criogenica, con oltre 30 anni di esperienza in settori come l’industria alimentare e i servizi ambientali. Al centro delle sue soluzioni c’è l’uso innovativo della CO2, particolarmente sotto forma di ghiaccio secco, che consente processi sostenibili riducendo l’uso di sostanze chimiche nocive. Servizi Criogenici...