//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

“iSensi” dell’Aceto Balsamico: appuntamento a Dozza

atlanteA Monte del Re, il 17 novembre, una giornata di approfondimento e di analisi sensoriale. In serata una cena preparata da quattro fra i migliori chef dell’Emilia Romagna: Emilio Barbieri, Umberto Cavina, Andrea Vezzani, Luca MarchiniiSENSI” è il titolo dell’importante progetto realizzato dall’Associazione CheftoChef – emiliaromagnacuochi per costruire, attraverso un percorso in 15 tappe che si concluderà nel 2016, un Atlante Gastronomico della food valley, ossia dei prodotti di qualità dell’Emilia Romagna . Monte del Re a Dozza (BO), è la splendida cornice che ospita i vari appuntamenti del progetto. Dopo la prima tappa dedicata alla scoperta di mele e pere dell’Emilia Romagna, il viaggio prosegue lunedì 17 novembre, dalle 15.30, con una delle eccellenze regionali che tutto il Mondo c’invidia: l’Aceto Balsamico. Questo celebre prodotto, che certo non ha bisogno di presentazioni, sarà al centro di analisi sensoriali e loro applicazione attraverso tecniche e concetti della cucina d’autore degli chef più quotati della regione. «E’ una ricchezza familiare delle nostre storiche aziende agricole che di generazione in generazione hanno saputo tramandare l’antica lavorazione del mosto e l’affinamento lungo un quarto di secolo, per garantire nel tempo un aceto balsamico di alta qualità. Tecniche millenarie che si prestano tuttavia a nuove e molteplici applicazioni in cucina, per un mercato di nicchia che si innova e rinnova», osserva Confagricoltura Emilia Romagna che nel progetto rappresenta il mondo della produzione. Presenta e conduce la giornata Mario Gambigliani Zoccoli, produttore di Aceto Balsamico Tradizionale e socio di “CheftoChef”. Il professor Davide Cassi, Università di Parma, interverrà su storia, caratteristiche e analisi sensoriali sugli aceti balsamici tradizionali, IGP dell’Emilia-Romagna e condimenti. Interverranno produttori, rappresentanti di consorzi, esperti di analisi sensoriali, chef e gourmet. Seguiranno le analisi sensoriali per dimostrare la qualità dei prodotti eccellenti della regione e si proseguirà in cucina per validare i risultati con alcuni grandi chef, cui sarà poi affidata anche la preparazione della cena (ore 20): Emilio Barbieri di Strada Facendo di Modena, Umberto Cavina padrone di casa di Monte del Re, Andrea Vezzani di Ca’ Matilde di Quattro Castella (RE) e Luca Marchini de L’Erba del Re sempre di Modena. Per informazioni sulle modalità di partecipazione alla sessione pomeridiana e/o alla cena (entrambe aperte al pubblico): isensi@cheftochef.eu, oppure Luigi Franchi 331 6872138 e Franco Chiarini 347 7827175. Caratteristiche fondamentali del progetto “iSENSI”: – integrare la logica delle denominazioni (DOP, IGP, ecc.) con una verifica costante della qualità dei prodotti e con l’assunzione di responsabilità dei professionisti della filiera; – l’analisi “scientifica” dei prodotti come strumento conoscitivo su cui innestare il massimo di espressione sensoriale soggettiva, creativa, emozionale; – un’analisi sensoriale sulle/delle materie prime nelle diverse specificità integrata con l’analisi dei prodotti nella loro elaborazione in cucina. I risultati che scaturiranno da questo percorso permetteranno di: – avviare un costante rapporto fra tecnici/analisti e chef per costruire un’attività permanente rivolta all’innovazione, all’analisi dei prodotti e alla loro elaborazione in cucina; – produrre materiale di divulgazione scientifica e video da proiettare a EXPO 2015; – costruire mappe agili ma precise, semplici ma ricche d’informazioni e indicazioni sul “dove andare per capire, gustare e acquistare” prodotti eccellenti, anche a fini turistici. “iSENSI” è un progetto CheftoChef con C.R.P.A, C.R.P.V., Dinamica, Astra, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Confagricoltura Emilia-Romagna. CheftoChef – emiliaromagnacuochi (www.cheftochef.eu) è l’associazione di cuochi e patron dell’Emilia Romagna, dei professionisti del gusto attenti alla qualità dei prodotti e al coinvolgimento dei consumatori. Oltre agli chef sono associati anche i migliori produttori e fornitori di prodotti agroalimentari e i gourmets di riferimento. Presidente dell’associazione è Igles Corelli, Vicepresidente Massimo Bottura.

Articoli Correlati

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...

Dall’entroterra ligure fino alle tavole di tutto il mondo, Terre Liguri rappresenta un esempio concreto di come la tradizione possa trasformarsi in eccellenza gastronomica. L’azienda, con sede operativa a Parma e radici salde nella cultura ligure, propone una selezione di prodotti d’eccellenza che esaltano la genuinità del territorio, a partire dall’iconica oliva Taggiasca. Le olive...

Nel pittoresco borgo di Olivola, situato nel cuore del Monferrato, l’Azienda Agricola Oliviera ha riportato in vita una tradizione secolare: la produzione di olio extravergine di oliva. Questo territorio, noto per le sue colline soleggiate e la viticoltura, vanta una storia olivicola che risale ai primi del Novecento, quando l’olio locale veniva celebrato come eccellenza...