//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Innovazione, tecnologia e trend del cibo tra produzione e consumo

Il progetto di ricerca condotto da Labcom (Laboratorio di Ricerche sulla Comunicazione Aziendale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e nello specifico da un team di ricerca condotto da Stefania Vitulli, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con le dottoresse Chiara Cangialosi, Cecilia Frangiamore e la studentessa Elisa Cogo e con il supporto della dottoressa Angela Antonia Beccanulli, si è proposto, in partnership con Fiera Milano e in occasione dell’edizione 2019 di TUTTOFOOD, di monitorare quattro macrotrend del settore agroalimentare: cibo e innovazione, novel food, cibo e tecnologia e nuove frontiere dell’organic food. La ricerca, i cui risultati verranno presentati nel dettaglio a maggio durante Milano Food City, la settimana che la città dedica all’alimentazione, in contemporanea a TUTTOFOOD, è stata condotta attraverso strumenti diversi: – una overview di scenario internazionale che ha permesso di isolare i macrotrend e monitorarne peculiarità e picchi; – case study italiani e internazionali di approfondimento; – interviste qualitative in profondità ad aziende e startup del settore; – l’insert di un focus tratto da un progetto originale Labcom sulle pratiche del cucinare come contesto di esplorazione delle attività produttive del consumatore, progetto condotto da Rossella Gambetti e Silvia Biraghi, entrambe docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, insieme al prof. Daniele Dalli dell’Università di Pisa. Tra i risultati che vorremmo anticipare, quelli riguardanti cibo e tecnologia e alcuni insight emersi dalle interviste qualitative. In merito a cibo e tecnologia, emergono, tra le altre, tre tendenze consolidate: – l’uso a 3/5 anni di “stampanti 3D” per gli alimenti, per sopperire a malnutrizione e implementare una dieta corretta, convenienti per i valori nutrizionali dei piatti e per i metodi di preparazione più sostenibili; – aumento consistente a livello globale degli investimenti del settore agroalimentare nella nutrigenomica; – nuovo ruolo del cibo nel contesto sociale, secondo la ricerca “Social Cooking ed Edonismo Alternativo” che i professori Rossella Gambetti, Silvia Biraghi, Daniele Dalli stanno conducendo. Dalla ricerca emerge che negli ultimi cinque anni l’atto del cucinare si sia evoluto da un’attività funzionale ad un nuovo modo di rappresentare e sviluppare le proprie abilità personali e di realizzare il proprio progetto di vita in chiave sociale. La preparazione del cibo sembra dunque, attualmente, trovarsi al centro di tre dimensioni: a quelle tradizionali di produzione e consumo si aggiunge quella di auto-rappresentazione e realizzazione eudaimonica o di edonismo alternativo. Per quanto riguarda le interviste qualitative in profondità ad aziende e startup italiane del settore agroalimentare (brand e prodotti specifici verranno rivelati durante la presentazione definitiva della ricerca), gli insight emersi sulle tematiche sopra citate approfondiscono la visione dei topic nel nostro Paese. Ecco alcune anticipazioni: – in merito al novel food è emerso che il 50% delle intervistate non lo conosce o non è aggiornato in merito; – il 25% delle aziende ritiene che il Paese non sia pronto culturalmente ad abbracciare i nuovi cibi e che il trend prenderà piede solo nel lungo termine; – il 17% delle rispondenti dichiara che il modo di comunicare questi nuovi cibi dovrebbe essere generico, mentre il 41% suggerisce che dovrebbe essere specifico per categoria di prodotto – in merito alle novità tecnologiche, il 50% delle aziende intervistate ha risposto positivamente su presente e futuro di vertical farm e acqua coltura, su cui si è dimostrato più che aggiornato.

Articoli Correlati

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Nel corso degli anni, SP SPA ha saputo anticipare le tendenze del mercato, diventando un produttore di eccellenza nel settore del riso. Il suo impegno a rispondere alle sfide e cogliere le opportunità ha portato l’azienda a conquistare la fiducia di importanti brand del panorama alimentare internazionale. Con l’introduzione di nuove linee di prodotto, SP SPA...