//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

IL REALITY SHOW BARISTA&FARMER 2015 PARTE DA SIGEP

top-image

La seconda edizione del talent dedicato al caffè sarà presentata a Rimini Fiera – Dal 1° febbraio dieci concorrenti si contenderanno la vittoria a San Pedro Sula in Honduras

Rimini, 7 novembre 2014 – Un reality dedicato al caffè protagonista a SIGEP 2015. Barista&Farmer si prepara alla seconda edizione di un talent show che unisce le due categorie centrali della catena del valore, quella dei coltivatori e quella dei baristi. L’edizione 2015 sarà presentata ufficialmente a SIGEP (Rimini Fiera, 17-21 gennaio 2015) e dieci giorni dopo si avvierà a San Pedro Sula, in Honduras, nella zona di origine chiamata Cafés del Occidente Hondureño (HWC). Saranno svelati a SIGEP i dieci concorrenti e sarà presente una delegazione di operatori dall’Honduras. “Crediamo che con Barista&Farmer – dice Patrizia Cecchi, direttore business unit diRimini Fiera – lo speciality coffee e il caffè di qualità possano promuovere lo sviluppo dell’intera filiera, dalla formazione degli operatori nei Paesi d’origine alla valorizzazione dell’eccellenza delle aziende produttrici di tecnologie innovative, sino a nuovi format di caffetterie che promuovono modelli di consumo più consapevole. Tutto ciò stimola la nascita di ulteriori opportunità di business, assecondando nuove tendenze negli stili di vita dei paesi consumatori di caffè”. Sostenendo questo progetto, SIGEP connette la filiera del caffè con tutte quelle presenti al salone leader al mondo nel dolciario artigianale, dove convivono operatori e imprese che sono protagonisti della nuova tendenza multifunzionali dei locali di intrattenimento più evoluti, volti ad esaltare la qualità nel food&beverage, dell’ambientazione e di nuovi concept culturali. Tornando al talent, si ricorda che sono due le piantagioni coinvolte, dove i dieci concorrenti provenienti da tutto il mondo, selezionati dai followers di Barista&Farmer e da una giuria tecnica di esperti, vivranno in prima persona la vita e il lavoro dei coltivatori di caffè nelle loro piantagioni. A ciò si aggiungerà l’esperienza di apprendimento grazie alle lezioni della Coffee Academy di Barista&Farmer. La produzione sarà trasmessa sul sito di Barista&Farmer oltre che su quello di SIGEP. Tutti i protagonisti della filiera, dal produttori ai baristi, ma anche gli affezionati clienti, potranno seguire un format televisivo di grande interesse e fascino. “La prima edizione è stata entusiasmante – commenta Rebecca Atienza, Presidente di Barista&Farmer e proprietaria della piantagione di caffè Hacienda San Pedro a Porto Rico, dove si è tenuto il talent nel 2013 – poiché il format contribuisce sia alla formazione dei concorrenti che a far crescere la professionalità di tutte le aziende coinvolte, come a creare maggiore consapevolezza agli spettatori che attraverso i social ne divengono parte integrante”. “Il talent – spiega Francesco Sanapo, creatore e direttore artistico di Barista&Farmer, tre volte Campione Italiano del campionato Baristi – mostra al mondo la passione dei coltivatori e dei baristi per il loro lavoro. Il barista ha il compito, privilegio e la responsabilità di promuovere il vero valore del caffè, con passione e conoscenza al consumatore finale; allo stesso tempo il format diffonde il duro lavoro, l’impegno e la passione dei contadini e tutta la loro dedizione per la produzione di caffè di alta qualità”. Nei dieci giorni di permanenza nella zona di coltivazione, i concorrenti si dedicheranno all’attività sul campo, dalla raccolta dei frutti della pianta fino alla loro lavorazione, alternando le ore di lezione con temi legati alla produzione caffeicola honduregna, le varietà botaniche di arabica più diffuse nel paese, le tecniche di lavorazione delle ciliegie, l’assaggio del caffè, il processo di tostatura, la storia e la definizione del metodo di preparazione del caffè espresso. Barista&Farmer chiuderà il suo programma con una grande festa a Santa Rosa di Copan, città conosciuta come la capitale del buon caffè di Honduras. L’evento finale vedrà la partecipazione di baristi internazionali, produttori di caffè locali e il coinvolgimento di tutta la comunità di Santa Rosa. COLPO D’OCCHIO SU SIGEP 2015 Data:17 – 21 gennaio 2015; Organizzazione:Rimini Fiera Spa; edizione: 36°; periodicità: annuale; qualifica: internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; orari: 9,30 – 18.00, ultimo giorno 9,30 – 15,00 (15,00 – 17,00 solo con ticket online); direttore business unit: Patrizia Cecchi; project manager: Gabriella de Girolamo (gelateria), Giorgia Maioli (pasticceria, panificazione, caffè); info espositori: tel.0541/744521 fax 0541/744772; website: www.sigep.it PRESS CONTACT servizi di comunicazione e media relation Rimini Fiera SpA 0541-744.510press@riminifiera.it responsabile:Elisabetta Vitali;coordinatore ufficio stampa: Marco Forcellini; addetti stampa: Alessandro Caprio, Nicoletta Evangelisti Mancini

Articoli Correlati

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Il tema della terza edizione del festival (Matino e Salento dal 19 settembre al 3 novembre) – “From Planet to Plate”– vuole sviluppare una riflessione sul consumo alimentare. Tutto quello che mangiamo nel piatto ha impatti spesso enormi sul mondo sia in termini di sostenibilità climatica che sociale. “Siamo tutti immersi in una pratica quotidiana...