Wine Producer Trophy, Medaglia d’Oro a Casa delle Colonne Brut Riserva 2015 e sette vini premiati.
Gli IWSC Global Judging Producer Trophies sono stati introdotti nel 2024 come riconoscimento delle zone vinicole più importanti del mondo e premio ai loro produttori d’eccellenza. Unici riconoscimenti al mondo in cui sono i giudici a visitare i produttori, le ultime edizioni si sono tenute in Austria, Sudafrica e Georgia.
A Marzo si è concluso nella sede del Consorzio ad Erbusco, il primo appuntamento italiano di valutazione IWSC per regione di produzione, con protagonista la Franciacorta. La giuria, presieduta da Essi Avellan, ha valutato 87 vini con un’ampia gamma di stili – NV, Millesimati e Riserve – attribuendo a Freccianera il Franciacorta Wine Producer Trophy e sette medaglie, tra cui quella d’oro per Casa delle Colonne Brut Riserva 2015.


Le valutazioni della giuria
Nel comunicato diffuso in questi giorni Essi Avellan – prima Master of Wine finlandese e rinomata specialista internazionale di champagne e vini spumanti – ha dato un importante endorsement alla cantina con queste parole: tutti i sette Freccianera che abbiamo valutato hanno vinto una medaglia e ci hanno impressionato, a testimonianza della esperienza e della maestria dei Fratelli Berlucchi nella gestione della loro cantina.
Nessun brand ha avuto più riconoscimenti di Freccianera e Casa delle Colonne Brut Riserva 2015, vincitore di una medaglia d’oro, mette in particolare risalto la qualità incontestabile raggiunta della Franciacorta.


I giudici hanno attribuito una medaglia d’oro a Freccianera Casa delle Colonne Brut Riserva 2015, con questa motivazione: “Un bouquet espressivo di mela matura, susina gialla e un pizzico di mandorla tostata, sostenuto da una vivace scorza di limone. Un Franciacorta che al palato rivela un profilo secco ed equilibrato con un’acidità rinfrescante e un tocco di mineralità salata. Una mousse cremosa aggiunge profondità, portando a un finale complesso di buccia d’arancia e spezie sottili che lascia un’impressione di eleganza e vivacità”.

Il futuro prossimo, oltre i premi
Premi e riconoscimenti sono per noi l’evidenza di essere sulla strada giusta verso l’eccellenza – ha dichiarato Nicola Berlucchi, Consigliere Delegato dell’azienda incontrando Food& Beverage – e il 2025 sarà un anno di impegni straordinari per la qualità, con investimenti importanti di ulteriore miglioramento delle nostre capacità produttive: nuove presse per la spremitura soffice, nuove vasche di miscelazione delle cuvèe, un sistema automatico di controllo delle temperature di fermentazione e un nuovo impianto di irrigazione a goccia delle nostre vigne, da utilizzare in casi di prolungata siccità, previa approvazione del Consorzio.
Tecnologie e impianti che saranno operativi dalla vendemmia 2025 e completati nel 2027, l’anno del centenario della cantina, una delle poche in Franciacorta di proprietà della stessa famiglia dalla sua fondazione.
