//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

IL CALEPINO

[contact-form-7 id=”47568″ title=”Calepino”] Schermata 2014-11-06 alle 14.57.08 L’azienda “Il Calepino” fonde nella sua denominazione i valori enologici e culturali della zona collinare denominata Valcalepio. Fu Angelo Plebani, nel 1972, a ideare e fondare l’azienda, battezzandola con questo nome curioso, legando inscindibilmente le pregiate bottiglie e il famoso frate enciclopedico. Nella zona a Denominazione di Origine Controllata Valcalepio, l’azienda Il Calepino estende i vigneti su terrazzoni morenici (denominati Surúe), dove la vite trova da sempre felice dimora: il terreno drenante è ideale per ottenere un ottimo stato di maturazione delle uve e quindi vini dal bouquet intenso, complesso e tipico. Zona di produzione di vini DOC omonimi situata sulle colline orobiche delineate ad est dal fiume Oglio e ad ovest dal fiume Adda. Castelli Calepio è il suo centro geografico e l’origine del nome è greca, da ”Kalòs“ che sta per ”buono“ e ”Pino“ che vuol dire “bevo”, testimonianza della sua antica tradizione enologica. Già nel 1500, il letterato Girolamo Muzio scriveva: “La bontà e l’abbondanza del vino hanno dato il nome a Calepio, terra più fertile di quella di Alcinoo

Schermata 2014-11-06 alle 14.40.58Valcalepio Rosso Doc

Selezione
  • Uve Merlot 50% – Cabernet 50%.
  • Vitigno 250 s/m; Cordone Speronato 4000 piante ettaro, Pergola Bergamasca 2000 piante ettaro.
  • Produzione 100 q.li/ettaro.
  • Pigiatura resa uva/mosto 70%.
  • Affinamento in botte 12 mesi botti in legno di rovere.
  • Affinamento in bottiglia 6 mesi.
  • Gradazione 12,80% VOL.
  • Acidità totale 5,8 gr/lt.
  • Estratto secco 27 gr/lt.
  • Colore rosso rubino carico.
  • Profumo etereo, fruttato e complesso con ricordi di ciliegia, frutti di bosco, erba tagliata, spezie, vaniglia e cioccolato.
  • Sapore pieno, equilibrato ed elegante. Al palato tornano ricordi di speziato e frutti di bosco. La piacevole presenza di tannini dolci, morbidi e austeri lo rendono vellutato e corposo. Il suo bouquet è decisamente affascinante.
  • Abbinamento primi piatti, salumi, insaccati, carni bianche e rosse.
  • Servizio temperatura di servizio 18°-20°. Stappare al momento.
  • Conservazione vino adatto ad un medio invecchiamento 5/7 anni. Conservare preferibilmente in ambiente fresco.
  • Formato Bottiglia 0,75 lt., 1,50 lt., 3,00 lt.

Schermata 2014-11-06 alle 14.41.07Valcalepio bianco Doc

Selezione
  • Uve Chardonnay 70% Pinot Grigio 30%.
  • Vitigno 250 s/m; Cordone Speronato 4000 piante ettaro.
  • Produzione 90 q.li/ettaro.
  • Pigiatura resa uva/mosto 70%.
  • Affinamento in botte acciaio.
  • Affinamento in bottiglia 3 mesi.
  • Gradazione 12,50% VOL.
  • Acidità totale 5,8 gr/lt.
  • Colore giallo paglierino.
  • Profumo fresco e fruttato con ricordi di frutti tropicali, pesche, fiori bianchi e mentuccia dopo una certa evoluzione (circa 12 mesi) si percepiscono profumi più evoluti con ricordi di confetto, confetture e mela golden.
  • Sapore le note di fresco e fruttato le percepiamo anche al palato e conferiscono al prodotto una equilibrata piacevolezza; si avvertono molteplici note di frutto: pera, mela, ananas, pompelmo e mentuccia. Un buon corpo arreca eleganza e raffinatezza.
  • Abbinamento antipasti, primi piatti e carni bianche.
  • Servizio temperatura di servizio 10°-12°. Stappare al momento.
  • Conservazione vino da consumarsi giovane. Conservare preferibilmente in ambiente fresco.
  • Formato Bottiglia 0,75 lt.

Schermata 2014-11-06 alle 14.41.23Valcalepio rosso Doc

Surie
  • Uve Merlot 50% – Cabernet 50%.
  • Vitigno 250 s/m; Cordone Speronato 4000 piante ettaro, Pergola Bergamasca 2000 piante ettaro.
  • Produzione 90 q.li/ettaro.
  • Pigiatura resa uva/mosto 70%.
  • Affinamento in botte 18 mesi botti in legno di rovere (70%), 18 mesi barrique (30%).
  • Affinamento in bottiglia 6 mesi.
  • Gradazione 12,80% VOL.
  • Acidità totale 5,8 gr/lt.
  • Estratto secco 28 gr/lt.
  • Colore rosso rubino carico.
  • Profumo intenso, armonico ed elegante con ricordi di frutta matura; netta apertura a profumi secondari di legno tostato e cannella.
  • Sapore caldo, avvolgente e piacevolmente tannico. Nel palato si esalta l’armonia di gusti che in sequenza si percepiscono: dalla vaniglia al caffè tostato, dalla frutta matura alle spezie. Una buona struttura tannica arreca al vino un grande corpo. Un aggettivo che identifica questo vino è certamante “complesso” cioè ricco di piacevoli e mutanti.
  • Abbinamento carni rosse, arrosti tradizionali e formaggi stagionati.
  • Servizio temperatura di servizio 18°- 20°. Aprire circa 1 ora prima.
  • Conservazione vino adatto ad un medio lungo invecchiamento 5/10 anni.
  • Formato bottiglia 0,75 lt.

Schermata 2014-11-06 alle 14.41.32Valcalepio bianco Doc

Surie
  • Uve Chardonnay 70% Pinot Grigio 30%.
  • Vitigno 250 s/m; Cordone Speronato
  • 4000 piante ettaro.
  • Produzione 90 q.li/ettaro.
  • Pigiatura resa uva/mosto 70%.
  • Affinamento in botte acciaio 70% (9 mesi) barrique 30% (9 mesi).
  • Affinamento in bottiglia 6 mesi.
  • Gradazione 12,50% VOL.
  • Acidità totale 5,8 gr/lt.
  • Colore giallo paglierino.
  • Profumo complesso: fruttato con ricordi di pesca, fiori bianchi e mentuccia; evoluto con sentori di banana, vaniglia e liquirizia.
  • Sapore un lieve ricordo di tostato unito ad una freschezza e franchezza caratterizzano il gusto. Nota di frutta e confettura si intersecano con note di vaniglia e liquirizia in un intrigante sodalizio.
  • Abbinamento antipasti, primi piatti e carni bianche.
  • Servizio temperatura di servizio 10°-12°. Stappare al momento.
  • Conservazione da 1/5 anni. Conservare preferibilmente in ambiente fresco.
  • Formato bottiglia 0,75 lt.

Schermata 2014-11-06 alle 14.41.42Cabernet Sauvignon I.G.T.

Kalos
  • Uve Cabernet Sauvignon 100%.
  • Vitigno 250 s/m; Cordone Speronato 4000 piante ettaro.
  • Produzione 80 q.li/ettaro.
  • Pigiatura resa uva/mosto 50%. Uva pigiata dopo 30 gg. di appassimento in cassetta.
  • Affinamento in botte 30 mesi barrique.
  • Affinamento in bottiglia 6 mesi.
  • Gradazione 14,10% VOL.
  • Acidità totale 5,8 gr/lt.
  • Estratto secco 30 gr/lt.
  • Colore rosso rubino carico con riflessi porpora.
  • Profumo complesso, evoluto e interminabile che ricorda la marasca, il caffè, le spezie la prugna cotta, la frutta sottospirito l’immancabile erbaceo tipico del Cabernet.
  • Sapore caldo, avvolgente complesso e interminabile. Trovare altri aggettivi di eccellenza per definire questo vino è molto facile. Si percepiscono notevoli sensazioni tra le quali regna un’eccezionale armonia: tannini fusi e lungo finale di caffè tostato, tabacco, spezie e ciliegia nera.
  • Abbinamento carni rosse, arrosti tradizionali e formaggi stagionati. Ottimo come vino da meditazione.
  • Servizio temperatura di servizio 18°-20°. Aprire circa 1 ora prima.
  • Conservazione vino adatto ad un medio lungo invecchiamento 5/15 anni.
  • Formato bottiglia 1,50 lt., 3,00 lt.

Schermata 2014-11-06 alle 14.41.50Chardonnay I.G.T.

Epias
  • Uve 95% – Moscato 5%.
  • Vitigno 250 s/m; Cordone Speronato 4000 piante ettaro.
  • Produzione 80 q.li/ettaro.
  • Pigiatura resa uva/mosto 40%. Uve appassite in cassetta per circa 40 giorni.
  • Affinamento in botte acciaio 70% barrique 30%.
  • Affinamento in bottiglia 6 mesi.
  • Gradazione 13,80% VOL.
  • Acidità totale 5,8 gr/lt.
  • Zuccheri 8,5 gr/lt.
  • Colore giallo oro.
  • Profumo complesso, etereo e elegante: con ricordi di fico, caffè, vaniglia, miele e albicocca; tipico di uve in appassimento.
  • Sapore aggettivi come ampio, complesso, morbido ed elegante contraddistinguono le caratteristiche. La sua morbidezza lo rende molto piacevole, la complessità molto ricercato e l’eleganza molto intrigante.
  • Abbinamento formaggi arborinati o stagionati, dessert di pasta frolla. Ottimo vino da meditazione con pasticceria secca.
  • Servizio temperatura di servizio 12°-14°. Stappare al momento.
  • Conservazione da 1/5 anni. Conservare preferibilmente in ambiente fresco.
  • Formato bottiglia 0,50 lt.

Schermata 2014-11-06 alle 14.41.58Il Calepino Brut

Metodo Classico
  • Uve Chardonnay 70% Pinot nero 30%.
  • Vitigno 250 s/m; Cordone Speronato 4000 piante ettaro, G.D.C. 3000 piante ettaro.
  • Produzione 90 q.li/ettaro.
  • Pigiatura resa uva/mosto 60%.
  • Affinamento in bottiglia 36 mesi sui lieviti.
  • Gradazione 12,80% VOL.
  • Acidità totale 6,2 gr/lt.
  • Colore giallo paglierino.
  • Perlage spuma bianca ed evanescente, perlage fine e persistente.
  • Profumo fruttato con ricordi di pera, mela e frutta tropicale, evoluto con ricordi di crosta di pane, lievito e miele di acacia.
  • Sapore pieno, armonico e intenso; al gusto è caratterizzato da un finale persistente di agrumi e pera matura. Si amplificano nel palato le sensazioni percepite all’olfatto. Una buona acidità rende il prodotto fresco ed invitante.
  • Abbinamento ottimo come aperitivo, si esalta con crostacei e molluschi.
  • Servizio temperatura di servizio 8°-10°. Stappare al momento.
  • Conservazione da consumarsi entro due anni dalla sboccatura. Conservare preferibilmente in ambiente fresco.
  • Formato bottiglia 0,75 lt., magnum 1,50 lt., jeroboam 3,00 lt.

Schermata 2014-11-06 alle 14.42.07Il Calepino Brut Rosè

Metodo Classico
  • Uve Chardonnay 70% Pinot nero 30% (vinificato con le bucce in crio macerazione).
  • Vitigno Cordone Speronato 4000 piante ettaro 250 S/M.
  • Produzione 90/100 q.li/ettaro.
  • Pigiatura resa uva/mosto 60%.
  • Affinamento in bottiglia 36 mesi sui lieviti.
  • Gradazione 13% VOL.
  • Acidità totale 6 gr/lt.
  • Colore rosè scarico con riflessi aranciati.
  • Perlage spuma evanescente e cremosa, perlage fine e persistente.
  • Profumo fruttato con ricordi di frutti rossi evoluto con ricordi di crosta di pane, lievito e nocciola.
  • Sapore pieno, armonico e intenso al gusto è caraterizzato da un finale persistente di agrumi e frutti rossi con una piacevole nota tannica. Si amplificano nel palato le sensazioni percipite all’olfatto. Una buona acidità e un’ottima struttura arrecano al prodotto il apprezzato appeal.
  • Abbinamento si esalta con crostacei e molluschi.
  • Servizio temperatura di servizio 8°- 10° stappare al momento del servizio.
  • Conservazione da consumarsi entro due anni dalla sboccatura. Conservare preferibilmente in ambiente fresco.
  • Formato bott 0,75 lt.

Schermata 2014-11-06 alle 14.42.15Il Calepino non dosato

Metodo Classico
  • Uve Chardonnay 70% Pinot nero 30%.
  • Vitigno 250 s/m; Cordone Speronato 4000 piante ettaro, G.D.C. 3000 piante ettaro.
  • Produzione 90 q.li/ettaro.
  • Pigiatura resa uva/mosto 60%.
  • Affinamento in bottiglia 48 mesi sui lieviti.
  • Gradazione 13,00% VOL.
  • Acidità totale 6,3 gr/lt.
  • Colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
  • Perlage spuma bianca ed evanescente, perlage fine e persistente.
  • Profumo maturo con ricordi di crosta di pane, lievito, miele di castagno, fiori di campo e fieno.
  • Sapore evoluto, pieno e piacevolmente secco. La sua “evoluzione” lo rende elegante e intrigante. Vino adatto a palati esigenti che sanno apprezzare le sfumature di vini ben invecchiati.
  • Abbinamento si esalta con crostacei e molluschi, pesce e carni bianche.
  • Servizio temperatura di servizio 8°-10°. Stappare al momento.
  • Conservazione vino che reputiamo pronto e pertanto non adatto ad un ulteriore invecchiamento. Conservare preferibilmente in ambiente fresco.
  • Formato bottiglia 0,75 lt.

Schermata 2014-11-06 alle 14.42.23Riserva di Fra Ambrogio

Metodo Classico
  • Uve Chardonnay 70% – Pinot nero 30%.
  • Vitigno 250 s/m; Cordone Speronato 4000 piante ettaro, G.D.C. 3000 piante ettaro.
  • Produzione 90/100 q.li/ettaro.
  • Pigiatura resa uva/mosto 60%.
  • Affinamento in botte 80% in acciaio, 20% in barrique.
  • Affinamento in bottiglia 60 mesi sui lieviti.
  • Gradazione 13,00% VOL.
  • Acidità totale 5,9 gr/lt.
  • Colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
  • Perlage spuma bianca ed evanescente, perlage fine e persistente.
  • Profumo evoluto, maturo ed elegante con ricordi di crosta di pane, lievito, miele di acacia, fiori di campo, vaniglia e cioccolato.
  • Sapore la sua spuma cremosa lo rende molto elegante e la sua “evoluzione” gli dona caratteristiche di eccellenza. Nel palato si apprezzano tutte le piacevoli sensazioni percepite all’olfatto. Un vino di grande classe; nota di merito da anni della nostra produzione spumantistica.
  • Abbinamento accompagna tutto il pasto e si esalta con crostacei e molluschi. Le sue molteplici qualità fanno si che si possa apprezzare a tutte le ore.
  • Servizio temperatura di servizio 8°-10°. Stappare al momento.
  • Conservazione da consumarsi entro due anni dalla sboccatura. Conservare preferibilmente in ambiente fresco.
  • Formato bottiglia 0,75 lt.

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...