//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

I vini Tedeschi al centro della lectio magistralis del Prof. Hofmann sull’analisi gustativa.

Amarone DOCG 2010L’Università di Verona ospiterà venerdì 19 giugno alle ore 15,30 nell’Aula T2 del Polo Zanotto il Prof. Thomas Hofmann, Direttore del dipartimento Food Chemistry and Molecular Sensory Science della Technische Universitat di Monaco, per una lectio magistralis dal titolo “Nature’s chemical signatures of smell and taste. From molecule to wine perception”. L’azienda Tedeschi (www.tedeschiwines.com) con i suoi vini è protagonista di questo interessante studio, che svelerà quali sono le molecole che colpiscono i nostri sensi quando si beve un vino e quali sono le differenze tra un’analisi olfattiva e un’analisi gustativa. L’azienda è fiera di dare il suo contributo a questa interessante ricerca che si terrà durante l’incontro “Ricerca e Innovazione delle Università del Veneto nel comparto vitivinicolo”, organizzato da Veneto Innovazione in collaborazione con le università venete.

Degustare un vino è una profonda, intensa esperienza sensoriale olfattiva e gustativa. Il Professore ci racconterà nel suo seminario come è possibile scomporre nelle sue componenti chimiche le impronte del profumo, dell’odore e del gusto di un vino. Identificare le molecole chimiche che colpiscono i nostri sensi e li impressionano per sempre è la frontiera scientifica e psicologica dell’analisi sensoriale del vino. Negli ultimi 30 anni l’analisi olfattiva è stata oggetto di numerosi studi, la ricerca di Hofmann è innovativa proprio perché prende in considerazione anche altri aspetti, in particolare quelli che vanno a determinare il gusto. Questo metodo di ricerca è l’unico riconosciuto valido per l’identificazione di sostanze sensoriali coinvolte nel gusto dei vini e degli alimenti.

Hofmann_ThomasLe prime pubblicazioni scientifiche del Prof. Hofmann in merito all’analisi delle molecole non volatili sensometaboliche risalgono al 2008 e per iniziare il suo studio il Professore scelse proprio una bottiglia di Amarone della Valpolicella Classico 1997 Tedeschi, grazie alle sue caratteristiche di qualità e piacevolezza. La scelta da parte del Professore di questo vino fu sorprendente per l’azienda, che ne venne a conoscenza solo a studi compiuti, ed è ancora oggi per tutta la Valpolicella motivo di grande orgoglio. Non è notizia di tutti i giorni avere un vino della Valpolicella al centro di una ricerca scientifica internazionale.

 

 

Programma “RICERCA E INNOVAZIONE DELLE UNIVERSITA’ DEL VENETO NEL COMPARTO VITIVINICOLO”

 

19 giugno ore 15.30, Polo Zanotto – Viale dell’Università, 4 – Verona

 

Ore 15.30

Saluti di benvenuto

Università di Verona

Prof. Mario Pezzotti – L’innovazione nella ricerca incontra l’eccellenza del territorio.

Università IUAV di Venezia

Prof.ssa Viviana Ferrario – Architetture e paesaggi del vino.

Lectio magistralis

Prof. Thomas Hofmann (Università Tecnica di Monaco di Baviera) – Nature’s Chemical Signatures of Smell and Taste. From Molecule to Wine Perception.

Il prof. Hofmann è invitato da Agricola Fratelli Tedeschi.

Università Ca’ Foscari Venezia

Dott.ssa Cinzia da Ros – Produrre energia dai residui da cantina.

Università di Padova

Prof. Vasco Boatto – I driver della sostenibilità in viticoltura.

Ore 18.00

Aperitivo

I vini sono gentilmente offerti da Agricola Fratelli Tedeschi

Articoli Correlati

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Leonardos Srl è una realtà che trae la propria forza dalla terra di Altamura, una città famosa non solo per le sue radici storiche, ma anche per la sua apertura al panorama nazionale e internazionale. Situata in un territorio ricco di bellezze naturali e fertilità agricola, Leonardos rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione,...

Ci sono le vigne che guardano la piana dell’Albese e ci sono i boschi protesi verso l’Alta Langa. Ci sono versanti ripidissimi e altri dolcemente ondulati, colli solitari che si alzano all’improvviso, altri che digradano dolcemente verso la valle del fiume Tanaro, dove compaiono i campi di grano. A Monforte sorgono alcune delle colline più...

Nel cuore delle colline di Santo Stefano Belbo, immersa in un paesaggio che evoca le opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, si erge la Bosio Family Estates, un’azienda che dal 1967 incarna la passione per la viticoltura e il rispetto per la terra. Fondatori di un patrimonio vitivinicolo che parla di tradizione e innovazione,...