//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

I Vini del Territorio per "Love on the Skin"

Associazione Strada dei Vini DOC

Castel del Monte

Gli obiettivi di Helene Blignaut (antropologa, scrittrice e docente esperta di moda), che lavora per il governo del Sud Africa e per l’assessorato allo Sviluppo e Impresa di Durban, e di Marina Corazziari (jewels, designer, scenografa e storica del gioiello) sono il confronto e la simbiosi di culture diverse attraverso l’arte, i gioielli, l’alta moda, il glamour, la letteratura, i viaggi e il paesaggio. La Strada dei Vini DOC Castel del Monte è sponsor ufficiale dell’evento “Love on the skin – Moda, Arte e dialoghi dal mondo”, in programma dal 30 ottobre al 7 novembre presso il Salone degli Affreschi dell’Ateneo di Bari (orari: 10.00-18.00). Inaugurazione lunedì 30 ottobre alle ore 11.00. Per DOC si intende “Denominazione Origine Controllata” e rappresenta una garanzia di cui si fregiano solo i vini di qualità. Tale riconoscimento per un vino chiarisce le origini, la provenienza territoriale e le tradizioni di quel luogo. Il vino DOC Castel del Monte viene prodotto in tre tipologie: bianco, rosso e rosato. Il rosso deriva principalmente dal vitigno Uva di Troia, denominato anche Uva della Marina, perchè coltivato con ottimi successi sul litorale di alcuni comuni a nord di Bari. Il nome di questo vitigno trae origine da Troia, un piccolo paese in provincia di Foggia, ed entra nella composizione dei principali vini a Denominazione di Origine Controllata del Barese e del Foggiano. Il tipo bianco e’ ottenuto dal vitigno Pampanuto, conosciuto anche come Pampanino, la cui coltura è limitata alle zone di Corato e Ruvo di Puglia. Fin dal secolo scorso era conosciuto come Pampanuto di Terlizzi, dall’omonimo paesino in provincia di Bari, dove era diffusamente coltivato. Corso Cavour n. 27 70033 CORATO (BA) Tel. +39 329 6889389 / +39 348 7276375

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...