Il Salumificio L.C.S., acronimo di Laboratorio Carni Suine, affonda le proprie radici nella storia del territorio cremonese. La sua sede storica, la Cascina Cà dell’Ora, nasce infatti nel basso Medioevo come area rustica di servizio per le possessioni agrarie dei monaci benedettini.
In Pianura Padana, l’allevamento dei suini è da sempre legato alla tradizione contadina e alla produzione dei salumi tipici di questa zona.
Sebbene, con il passare del tempo, la tecnologia abbia permesso la velocizzazione di alcuni processi, il Salumificio L.C.S. continua a lavorare da oltre cinquant’anni i migliori tagli di carne locale seguendo strettamente l’antica tradizione cremonese, con un occhio particolare per la stagionatura, procedimento che, insieme alle caratteristiche microclimatiche del territorio, garantisce ai salumi prodotti un gusto e una genuinità che, negli anni, sono stati in grado di conquistare i palati più esigenti e raffinati. Tra i salumi stagionati, un prodotto particolarmente rappresentativo è il Salame Classico Bonemerse, primogenito dell’azienda, caratterizzato da una leggera presenza d’aglio come prevede la ricetta cremonese, adattata nella versione senz’aglio per i palati più delicati.
Da ricordare tra i diversi prodotti il classico Strolghino di culatello, elegante e leggero. Ci sono poi il Salame Gentile; il Bonetto, e il tradizionale Cremonese IGP, caratterizzato da una grana più grossa e una stagionatura più lunga del classico salame di bonemerse che, secondo il gusto locale, viene preferibilmente consumato morbido.
Non dimentichiamo infine i prodotti da cuocere, come il Cotechino Di Bonemerse, leggermente speziato, il Salame da Pentola, lo Zampone e il Cappello del Prete, tipico delle festività natalizie dalla tradizionale forma triangolare prodotto solo nel periodo delle festività natalizie.
Da provare anche la classica Luganega Arrotolata e la Salamella da griglia.