Dal 1946, Galletto Vallespluga è sinonimo di qualità e sostenibilità, con un modello produttivo che unisce innovazione e rispetto per il territorio. L’azienda nasce nel Dopoguerra con Dante Milani, che trasforma un piccolo mulino in un’attività pionieristica nel settore avicolo. Nel 1958 vengono realizzati i primi allevamenti a terra, precorrendo i tempi in materia di benessere animale. Nel 1967 nasce ufficialmente Vallespluga Spa, con sede a Gordona, in Valchiavenna, da cui l’azienda cresce fino a raggiungere i mercati internazionali.


Il 1972 segna un punto di svolta con l’introduzione del Galletto Scudetto Rosso, un prodotto che si distingue per qualità e gusto, conquistando il Premio Qualità Italia. Da allora, l’azienda ha mantenuto il focus su una filiera corta e controllata, garanzia di sicurezza e tracciabilità. Gli allevamenti, situati nelle Alpi, seguono un modello sostenibile: i galletti crescono in ambienti sani, alimentati con mangimi selezionati e senza antibiotici. Dopo la schiusa delle uova nell’incubatoio di Carpaneto Piacentino, i pulcini vengono allevati fino a raggiungere le caratteristiche distintive del Galletto Vallespluga.
La lavorazione avviene nello stabilimento di Valchiavenna, garantendo un prodotto fresco e dal sapore inconfondibile. Questa gestione verticale permette di ridurre i tempi tra produzione e consumatore, un vantaggio competitivo in un mercato sempre più attento alla sostenibilità. L’azienda ha investito in energie rinnovabili, con impianti fotovoltaici e biogas che riducono l’impatto ambientale trasformando le lettiere in energia pulita.


Nel 2022, il Galletto Scudetto Rosso è stato riconosciuto come Marchio Storico di interesse nazionale, confermando il valore di un’icona del made in Italy. Oggi, Vallespluga è presente nei mercati internazionali e punta a nuove linee di prodotto, con soluzioni innovative per la ristorazione e la GDO. “Il nostro obiettivo è continuare a offrire un prodotto unico, che racconti la nostra storia e il nostro impegno”, afferma Dante Milani, General Manager dell’azienda. Un successo che unisce tradizione e futuro, mantenendo saldo il legame con il territorio.
