//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Fusione tra presente e passato

La nostra cantina rappresenta la fusione tra presente e passato: le moderne attrezzature si sommano alla tradizione per ottenere un vino unico fatto da vitigni antichi.

Ma il buon vino, nasce innanzi tutto in vigna, le buone pratiche di coltivazione che rispettano i ritmi delle stagioni, la crescita naturale e sana dei vitigni coltivati senza l’uso di sostanze tossiche per l’ambiente e per l’uomo.

Tre sono le nostre priorità: la tutela del territorio, la qualità del prodotto e la sua bontà. Abbiamo scelto di fare un vino naturale applicando l’enologia conservativa per mantenere le fragranze e i profumi che le uve hanno acquisito al culmine della maturazione.

I nostri vini sono di qualità Dalla cura nel metodo di vinificazione e l’entusiasmo, uniti alla ricerca e dalla sperimentazione sono così nati il Barbera del Monferrato DOC vinificato con uve barbera in purezza, il Rossovermiglio, un uvaggio di uve differenti come si usava un tempo creando un bouquet equilibrato per un vino rosso, puro.

A questi recentemente si è aggiunto il Monferrato Rosso DOC selezionando il Dolcetto dal raspo rosso, antica qualità autoctona dell’acquese/ovadese che viene coltivato con cura nella vigna di 70 anni.

This year the Dolcetto 2018 Monferrato Rosso (100% Dolcetto) was awarded a Gold Medal at the E Competition

SCARICA QUI UNA COPIA GRATUITA DI FOOD & BEV CATALOGUE 1-2022

www.agriroccabianca.it

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...