//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Fattoria Mantellassi e la Vendemmia 2015

Per la Maremma un vino a cinque stelle E’ andata. Con un occhio al meteo e uno sguardo a un cielo che sembra essere diventato sempre più capriccioso. Ed è andata bene, una di quelle vendemmia insomma che hanno finalmente riportato l’entusiasmo ai viticoltori dopo gli affanni della scorsa stagione. Da Fattoria Mantellassi, produttrice del Morellino di Scansano, eccellente D.O.C.G della Maremma, arrivano notizie straordinariamente positive. A partire proprio dal tempo che ha regalato a questa bellissima terra un’estate calda e asciutta, con temporali nella seconda metà di agosto che possono senz’altro definirsi positivi, in quanto hanno dato frescura e nuova energia alle viti, una situazione ottimale per portare a completamento la maturazione delle uve. A settembre, in azienda, parte dei bianchi era già in fermentazione mentre il ciliegiolo e i primi sangiovese potevano definirsi già pronti. Tutto questo grazie a una vendemmia cosiddetta “da manuale”, che ha permesso di prolungare la permanenza delle uve in pianta per massimizzarne la complessità aromatica e il corpo regalando vini ricchi di freschezza ma senza eccessive acidità. Etichette a cinque stelle, dunque, sia per corpo sia per struttura. Una conferma viene proprio da Giuseppe Mantellassi che commenta così la produzione 2015. “ Finalmente possiamo dire senza timori che quella del 2015 sarà un’annata che non passerà inosservata! Erano alcuni anni che non sentivo l’aria in cantina profumare di odori di tale complessità e fragranza. Questo non può che essere il preludio a vini da non dimenticare”. Un ottimismo da non sottovalutare perché, in casa Mantellassi, la passione per il “fare bene” è supportato da capacità professionali consolidate nel tempo. Non resta che tenersi pronti “a stappare”!   foto11

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...