//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Fattoria mantellassi: con Querciolaia medaglia d’oro a Grenache du Monde 2018

Un altro importante riconoscimento per l’azienda di Magliano in Toscana che ha conquistato l’ambitissimo premio alla 6.a edizione internazionale degli Alicante Et voilà! L’eccellenza toscana sale sul podio dorato della sesta Edizione del Palmares Grenache du Monde. Si potrebbe anche dire “noblesse oblige”, riferendoci all’alta qualità di Querciolaia, la super premiata etichetta di Fattoria Mantellassi. Una nobiltà d’intenti, dovuta al grande impegno e alla consolidata professionalità dell’azienda di Magliano in Toscana produttrice del Morellino di Scansano DOCG da oltre 50 anni. L’Alicante, il vitigno in purezza di Querciolaia, è stato uno dei primi ad essere impiantato nella Fattoria Mantellassi. Diffuso in Spagna come Granaxa e in Francia come Grenache, sembra essere arrivato sulle colline di Magliano e Scansano probabilmente nel corso della dominazione spagnola. Questa prestigiosa etichetta, fiore all’occhiello della gamma, porta la data del 1977. E’ un vino di grande longevità e dagli eccellenti caratteri organolettici, molto apprezzato per il suo bouquet composito  e per il suo gusto caldo, austero, morbido e vellutato. Tradizionale la vinificazione in rosso in piccole vasche da 50 hl con lunga macerazione. La maturazione e l’affinamento sono di tredici/sedici mesi in barrique di rovere francese e botte grande e di alcuni mesi in bottiglia. Premi e riconoscimenti, negli anni, non sono mancati ma questa medaglia d’oro a Grenache du Monde è la testimonianza di una forte volontà da parte di Aleardo e Giuseppe Mantellassi non solo di mantenere il “ben fatto” del passato ma anche di continuare nell’ottica di ottimizzare sempre più il loro lavoro attraverso le più avanzate risorse tecnologiche e, soprattutto, nel rispetto dell’ecosostenibilità ambientale. Il concorso Grenache du Monde, nato nel 2013 a Roussilon, in Francia, per volere del Consiglio Interprofessionale dei Vini del Roussilon è diventato itinerante e ospitato ogni anno da una regione produttrice di vini che hanno come base il vitigno grenache. Quest’anno, la scelta è caduta sulla Terra Alta, in Catalogna, una zona di frontiera millenaria dove i Templari coltivavano già la vigna nel XIII secolo. Dal 12 al 14 aprile u.s. sono stati selezionati oltre 800 campioni di vini provenienti da diversi paesi del mondo, dai frizzanti, ai tranquilli, ai fortificati, ai dolci naturali, ai liquorosi purchè costituiti da almeno il 52% di Grenache.

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...